dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] d. lineari, superficiali e cubiche; per i liquidi e gli aeriformi soltanto d. cubiche. Per una sbarra omogenea isotropa la lunghezza l alla temperatura t °C si ottiene generalm. con buona approssimazione moltiplicando la lunghezza l₀ che essa ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] computer portatile perda la connessione in rete.
Nel 1964 si scoprì che nell’Universo esiste una radiazione praticamente isotropa, ovvero della stessa intensità in tutte le direzioni, proprio nella lunghezza d’onda delle microonde, con un picco ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] a spazi arbitrari le classiche proprietà metriche degli spazi euclidei: v. varietà riemanniane. ◆ [RGR] V. riemanniana isotropa: v. cosmologici, modelli: I 804 c. ◆ [RGR] V. riemanniana massimalmente simmetrica: v. cosmologici, modelli: I 804 ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] relativi ad altre disposizioni sperimentali più complesse. Si può comunque affermare che se la sorgente di e.a. non è isotropa, è possibile individuare le varie componenti di Ϋ e G ed effettuare una rivelazione separata delle componenti di U.
In ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] i quali notevole è l'antofillite.
In altre note sono descritte, dello stesso granito di Baveno, la gadolinite isotropa, la titanite, l'allanite, mentre della Valle del Cervo sono descritte gadolinite e metatorbernite. Vivianite, torbernite e zircone ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] i punti ciclici e le rette uscenti da essi, o rette isotrope (v. cerchio); orbene, due punti distinti qualunque d'una retta isotropa hanno tra loro distanza nulla, e due rette isotrope uscenti da uno stesso punto ciclico sono in pari tempo parallele ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] della Terra (ma a distanze sufficientemente grandi da poter trascurare l'effetto del campo magnetico terrestre) è praticamente isotropa, ossia arriva con eguale intensità in tutte le direzioni.
2. Le variazioni temporali. - Il flusso della r. cosmica ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] un millimetro; essa è stata ed è tuttora oggetto di intense ricerche, tendenti soprattutto a stabilire se è realmente isotropa, cioè se la sua intensità è indipendente dalla direzione di osservazione. L'origine più probabile di questa radiazione va ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] un gusto autentico per la dimensione metropolitana: verticalismo di volumi, meccanica sovrapposizione di livelli, disposizione isotropa di bucature (Roma, Archivio Capitolino, Archivio fotografico, Edifici, strade, piazze, album 73, foto
2280-2283 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] in Italia e all'estero con il nome del C. associato a quello del Betti.
Nelle Ricerche intorno all'equilibrio dei corpi elastici isotropi (in Mem. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., s. 3, XIII [1882], pp. 81-122) fu effettuato il calcolo della ...
Leggi Tutto
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...