Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] la forma di fF generalmente usata (v. Olbert, 1981; v. Feldman e altri, 1975) per rappresentare gli elettroni sopratermici è isotropa e la sua derivata è discontinua nella regione in cui si congiunge con la distribuzione di nucleo. Si introduce cioè ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] cui fronti d'o. siano sferici; ciò si può avere rigorosamente soltanto da una sorgente puntiforme e isotropa in un mezzo omogeneo isotropo illimitato, condizioni piuttosto difficili da realizzare, tutte insieme, nella pratica; si tratta dunque di un ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] di Bose-Einstein si rifletta in un evidente cambiamento nella distribuzione di densità del campione in caduta libera, che da isotropa diventa prima bimodale e poi piccata. Nel caso di un condensato molecolare, le molecole non si dissociano (l’energia ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] la quantità di esistenza di Dio"; ma esso viene anche descritto come una struttura omogenea, eterna, immutabile e isotropa, che contiene "i generi di tutte le figure: ovunque cubi, ovunque triangoli, ovunque rette, ovunque linee circolari, ellittiche ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sincrono a riluttanza ha in genere l’avvolgimento statorico polifase (in particolare trifase); inoltre, lo statore possiede una struttura isotropa, identica a quella di un m. asincrono trifase, mentre il rotore è anisotropo.
Nel m. a isteresi, che si ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Mentre nei primi istanti della formazione del cosmo fu dominante un'interazione unica altamente simmetrica (e quindi isotropa), da essa si sono originate interazioni asimmetriche osservate nelle condizioni fisiche successive, e sono stati anche messi ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] rifrazione e con λ la lunghezza d'onda nel vuoto: z0 = λ/(n1 − n2).
Vi sono però casi e di sostanze omogenee isotrope (ad es., soluzioni attive di zuccheri) e di sostanze omogenee anisotrope che dànno luogo a doppia rifrazione (come il quarzo, ad es ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] contenenti zolfo; il suo carattere fisico essenziale è, come per l'elastina, quello di una tessitura isotropa tridimensionale di catene polipeptidiche, tenute insieme da legami covalenti trasversali stabili. I suoi precursori sono delle proteine ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] tradizionale di ‛raggi cosmici' si designano in generale le particelle di alta energia che si osservano provenire in maniera isotropa dallo spazio interstellare. Le energie più alte rilevate sono di 1021 eV per particella, ma esiste solo un numero ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] costante spazialmente come richiesto dall'ottimizzazione di molte applicazioni elettroniche e ottiche, in quanto la segregazione (isotropa in condizioni di equilibrio) non solo assume caratteristiche anisotrope in regime di crescita, ma viene a ...
Leggi Tutto
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...