conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] del posto, nei mezzi lineari qualunque (c. lineare tensoriale), di una funzione scalare del posto nei mezzi che siano anche isotropi (c. scalare), di una costante nei mezzi che siano anche omogenei (costante di c.). Se il mezzo non è conduttivamente ...
Leggi Tutto
vettore isotropo
vettore isotropo vettore v di uno spazio vettoriale V definito su un campo K che, rispetto a una forma bilineare simmetrica ƒ definita in tale spazio, è tale che ƒ(v, v) = 0. Poiché [...] nullo 0, giacché, essendo perpendicolare a ogni vettore, è perpendicolare anche a sé stesso. Nel piano proiettivo complesso, sono vettori isotropi i vettori di componenti omogenee (0, 1, i) e (0, 1, −i), che esprimono le direzioni delle → rette ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Chivasso nel 1842, morto nel 1895 a Torino, dove era professore nell'università.
I suoi lavori si trovano per la massima parte inseriti negli Atti dell'Accademia delle scienze di [...] , cercò di darne una formulazione teorica conforme alla teoria di Fresnel circa la riflessione della luce sui corpi isotropi. In seguito egli prese a trattare gli stessi problemi dal punto di vista della teoria elettromagnetica della luce ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] piccolo (per es. per il ferro, a temperatura e pressione ordinarie, c = 6,4∙10−12 m2/N). Nei solidi isotropi una pressione uniforme muta il volume ma lascia immutata la forma del corpo; non così in quelli anisotropi (cristalli), a caratterizzare la ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] di una equazione differenziale alle derivate parziali di tipo iperbolico, che descrive la propagazione ondosa in mezzi omogenei e isotropi. La costante c rappresenta la velocità di propagazione dell’onda e la funzione F le forze esterne che agiscono ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] alterazione del reticolo cristallino, con conseguente modificazione dei livelli energetici del sistema e della risposta dielettrica. In materiali isotropi, come liquidi o gas, l'effetto Kerr, l'unico presente, è per lo più associato all'allineamento ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , la legge di Hooke dice che
dove il numero delle costanti elastiche Sijkl differenti è determinato dalla anisotropia del mezzo. Per mezzi isotropi si ha, per esempio,
dove λ e μ sono i ‛coefficienti di Lamé' (λ = K −μ/3).
Un solido può cambiar ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] in Italia e all'estero con il nome del C. associato a quello del Betti.
Nelle Ricerche intorno all'equilibrio dei corpi elastici isotropi (in Mem. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., s. 3, XIII [1882], pp. 81-122) fu effettuato il calcolo della ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] ai tre assi di un conveniente riferimento cartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è analogo a quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è molto piccolo, dell'ordine di 10-10 Pa-1, (tanto da potersi ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] ; influenza della deformazione sul moto dei pendoli nelle determinazioni gravimetriche; deformazioni finite dei solidi elastici isotropi; piastre elastiche sollecitate soltanto sulla superficie cilindrica laterale; e a quest'ordine di ricerche si ...
Leggi Tutto
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...