LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] L'onda è definita dall'identità di fase per tutti i suoi punti e il raggio le è normale (nei mezzi omogenei isotropi). Le vibrazioni di un'onda luminosa in ognuno dei suoi punti possono essere considerate come la somma dei movimenti elementari che vi ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] pure gli sforzi tangenziali sugli elementi che bisecano i primi.
Il tensore degli sforzi può essere considerato come somma di un tensore isotropo paik, individuato dall'invariante lineare 3 p degli sforzi (aik = 0 per i ≠ k e aik = 1 per i = k è il ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] ideale, ci sono alcuni presupposti fondamentali che stanno alla base della teoria: il territorio deve essere isomorfo e isotropo; i centri urbani devono essere disposti a distanze regolari e avere lo stesso numero di popolazione; la popolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] 'spugna asimmetrica', analoga a un ferromagnete). In alcuni sistemi a doppio strato queste due fasi distinte, entrambe fluidi isotropi, sono collegate da una transizione di fase in cui sono state osservate varie anomalie, per esempio nella torbidezza ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] conduce all'idea di spazio simmetrico, ovvero uno spazio con le usuali nozioni di retta e distanza che sia totalmente isotropo e inoltre simmetrico in ogni punto rispetto all'inversione di tutte le rette.
Un'altra importante direzione di ricerca è ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] proiettando dal vertice un'opportuna circonferenza. I c. sono superfici rigate e sviluppabili. ◆ [ALG] C. isotropo: c. quadrico costituito dalle rette isotrope uscenti da un vertice P, e che quindi ha come direttrice la circonferenza assoluta; non ha ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 'unità di area). L'energia dissipata nell'unità di tempo e nell'unità di volume ha il valore
Nei conduttori metallici, isotropi, e dove non intervengano fenomeni speciali, i due vettori E, I, sono diretti per lo stesso verso, e proporzionali fra loro ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] conclusione formalmente è identica a quella cui conduce, nell'ottica geometrica, il principio di Fermat. In un mezzo trasparente, isotropo ma eterogeneo, la velocità v di propagazione della luce varia in funzione del posto (e soltanto del posto): in ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] dell'equazione di Poisson in moltissimi problemi di fisica matematica riguardanti il comportamento di mezzi lineari non omogenei e non isotropi.
La nozione di integrale di Dirichlet può essere estesa al caso in cui u sia una funzione definita su una ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] determinata dal numero di Reynolds secondo la relazione η/L∼Re−3/4, valida in condizioni di omogeneità e isotropia. Tali scale interagiscono tra loro in modo non stazionario, generando continuamente strutture piccole per instabilità delle più grandi ...
Leggi Tutto
isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; è detto propriam. dei corpi amorfi, mentre,...
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...