• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [169]
Fisica [87]
Matematica [28]
Elettrologia [22]
Temi generali [24]
Ingegneria [19]
Fisica matematica [18]
Fisica dei solidi [20]
Meccanica dei fluidi [15]
Ottica [13]
Chimica [11]

DELORENZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale raro delle pegmatiti di Craveggia in Val Vigezzo (Piemonte) con columbite, strüverite, fluorite ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – SPESSARTITE – VAL VIGEZZO – STRÜVERITE – PEGMATITI

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] ) che hanno compiuto un diverso percorso attraverso i vari livelli della crosta terrestre. In un mezzo continuo elastico, omogeneo, isotropo e illimitato possono propagarsi soltanto le onde P e le onde S dirette. La presenza di una superficie libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

GERMANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANITE Maria Piazza . Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] 4,29 a 4,59, durezza 21/2 a 3. Colore rosso bruno tendente al violetto o grigio rossiccio scuro. Isotropo. Difficilmente attaccabile dai reagenti chimici, in polvere fina solubile, senza separazione di zolfo, in HNO3 concentrato. È stata trovata in ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRITE – TENNANTITE – ENARGITE – GERMANIO – BORNITE

tomografia

Enciclopedia on line

Geologia T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] pochi sismografi). Negli studi di t. sismica si assume generalmente che il materiale entro cui si propaga un’onda sismica sia isotropo, cioè che la sua velocità sia indipendente dalla direzione in cui l’onda si propaga. Questo è accettabile per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO URINARIO – CAMERE MAGMATICHE – NUMERO ATOMICO – ORTOPIROSSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomografia (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
iṡòtropo
isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; è detto propriam. dei corpi amorfi, mentre,...
iṡotropìa
isotropia iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali