ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di un'ideazione omogenea. In un primo tempo, Sigismondo Malatesta non intendeva che trasformare, per sé e per IsottadegliAtti, due cappelle contigue della chiesa gotica di San Francesco; e, nel 1447, ne aveva dato incarico al medaglista Matteo ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] da costruire ex novo. Se ne volevano fare due cappelle funebri, una per lo stesso Malatesta e una per IsottadegliAtti, nelle quali probabilmente dovevano trovar posto i loro monumenti sepolcrali. Venuto meno il progetto per quello di Sigismondo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] stupore, celebrava l'amore e la gloria di Sigismondo Pandolfo Malatesta ed IsottadegliAtti, probabilmente seguendo i suggerimenti di Sigismondo stesso, di Matteo de' Pasti, degli insigni umanisti di corte. Le allegorie medievali ed i miti classici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] ", ossia nella casa del defunto Antonio degliAtti, fratello di Isotta, la terza moglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta eminentemente filologica, volto a illuminare l'arte bellica degli antichi, nel quale Sigismondo figurava come unico condottiero ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Fumani, Vincenzo e Isotta de Medici, il 121 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 4, 71, nell'Ottocento tra collezionismo e dispersioni (I), in Atti e memorie della Acc. di agricoltura sc. e ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo Malatesta Ugo Caleffini notario ferrarese del sec. XV…, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di st. 1882, pp. 110-112; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), 4, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ebbe due figli, Raffaele, che sposò Isotta. figlia dei conte Taddeo Manfredi, e natale nell'aprile 1487 (Rimini, Arch. notar., Atti Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV). 86. 88 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] sia per la famiglia Isotta a Poggioreale (Napoli style in English nineteenth century sepulchral sculpture, in Atti del XXIV Congresso int. di storia dell' Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 72; Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto