PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ed arti di Padova e stampata nel volume IV degliAtti accademici, infine raccolta nello stesso 1817 insieme a testi nobili nozze del sig. co. Bartolomeo Giuliari colla sig.ra co. Isotta Dal Pozzo, Bassano 1784; Lettera al sig. cav. Clementino Vannetti ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] riscontro nelle fonti storiche (Archivio comunale di Fano, Resoconti degliAtti municipali, II, c. 115v), che il C. che vedeva di buon occhio un eventuale matrimonio di sua figlia Isotta con Roberto Malatesta.
Entrato a far parte del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] conferma in quel suo ufficio il B., tessendone ampi elogi.
Nel decreto del Cossa si dice che il B. era addetto alla Camera degliatti da più di quarant'anni, ma da principio come notaio e solo da venti anni e più come sovrastante, cioè circa dal 1380 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] inoltre una relazione di lavoro con i Malatesta un elenco, datato 19 genn. 1459, di vesti lasciate a Isotta da Antonio degliAtti, tra le quali si trovava "un vestido... racamado, el quale è appresso de maestro Benedetto" (Rimini, Arch. Notar ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] ", ossia nella casa del defunto Antonio degliAtti, fratello di Isotta, la terza moglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta eminentemente filologica, volto a illuminare l'arte bellica degli antichi, nel quale Sigismondo figurava come unico condottiero ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pp. 219-226; M. Rinaldi, Il Problema degli abbellimenti nell'op. V di C., in e i suoi rapporti con i pittori contemporanei, in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, VI Giornale nuovo, 30 sett. 1980; P. Isotta, C.: il desiderio di essere un classico, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Isotta Fraschini), "carri armati" (Officine meccaniche italiane), "bombarde" (Officine meccaniche italiane, Officine meccaniche romane), "bombe" (Officine meccaniche romane).
Nella seconda metà degli a Milano per "atti rilevanti a mantenere in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] a Roma agli inizi degli anni 1690; si spiegherebbe Socrate con due mogli (N. Minato; atti I [eccetto l'inizio] e II musicati in Chigiana, n.s., XXVI-XXVII (1971), pp. 223-346; P. Isotta, A. C. Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di passare attraverso le linee degli assedianti dello Sforza intorno a alla pace di Lodi. Fra i motivi atti a spiegare l'accettazione della pace da una delle sue proprietà andasse diviso fra Caterina, Isotta, ed i figli (Alessandro ed Ettore) di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Ma la vedova di Sigismondo, Isotta, resisteva e l'inviato del ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov ...
Leggi Tutto