FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] dovuto, dopo che a Dio, alla lettura degli esempi antichi.
In quell'occasione, più che scelta di massime ed exempla atti a confermarlo nelle convinzioni ( 243; Id., L'amicizia fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), pp. 394-413; G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] figlio emancipato di Bernabò, ed Isotta, sorella di Isabella e di , si oppose al tentativo degli Spinola di assalire Genova dalla . di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] rimasti del poema latino su Tristano e Isotta, che fu conosciuto da Giovanni Del corti. Nella sua storia degli autori latini composta un secolo , Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di dedica al fratello di Isotta, Ludovico, e a inedita di G. M. F. a T. Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXI (1889), pp. in un nuovo esemplare autografo di G. Sabadino degli Arienti, e sulla data di composizione della " ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] sposato in terze nozze Isolda (Isotta), sorella (o forse cugina) di favore che Manfredi svolse nei confronti degli enti religiosi. Con i suoi possessi Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] lo fossero, insieme con Isolda (Isotta), andata sposa a Bertoldo di Hohenburg si deve probabilmente riportare la notizia degli Annales Placentini, che anticipano la :fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Zucchi, dalla capitolazione di Ancona. Imbarcatosi sull'"Isotta" con un centinaio di altri profughi modenesi e Stato di Modena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco (incompleto) degli scritti del C. (s ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] viene specificato figlio della defunta sorella Isotta), la sorella Lucia e sua figlia polifonica.
È opinione corrente degli studiosi che i due 553, 554; Ibid., Atti Bianco, b. 128 rosso, n. 15(testamento del 1560); Ibid., Atti Cigrigni, b. 200a ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] subito dopo ad Isotta Nogarola, cui probabilmente parere su alcune di quelle proposte testuali degli amici napoletani, come fa intendere il Valla . Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Soc. lig. di st. Patria, XXIII (1890), pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a Genova, nel 1281, come tutore degli eredi di suo fratello Nicolò, diede Tedisio, Alberto (che sposò Isotta, figlia di Guglielmo da colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII (1901), pp. ...
Leggi Tutto