CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] subito dopo ad Isotta Nogarola, cui probabilmente parere su alcune di quelle proposte testuali degli amici napoletani, come fa intendere il Valla . Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Soc. lig. di st. Patria, XXIII (1890), pp ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a Leonello d’Este il libro IV degli Epigrammata. Negli anni 1447-48 visse a l’elegiaco tra Giove innamorato e Isotta che ne declina le profferte in V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a pp. 5-9; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, traduzioni dell'orazione pseudo-isocratea "A Demonico", in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] "empio, nemico di Dio e degli uomini"; di eguale parere fu il ritrattazione estorta e insincera: non abbiamo gli atti del suo processo, ma certo dovette piegarsi alchimia, e là il 7 marzo 1594 la povera Isotta dettò, in punto di morte, le sue ultime ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] scambio epistolare con Isotta Nogarola; nel 1440 libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri 222 s.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442 ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] Venezia in questa veste nel 1491. Il Libro degli Estimi di Verona, che registra il nome dotte Laura Cereto ed Isotta Nogarola.
Fonti e ; C. Perpolli, L'"Actio Panthea" e l'Umanesimo veronese, in Atti dell'Acc. di agric., scienze e lett. di Verona, s. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] , pp. n.n.), cui fece seguito nel 1593la favola pastorale in cinque atti Delia, tragedia de' pastori (Vicenza, G. Greco, 1593). L'opera, postuma dal fratello di questo col titolo di IlSerraglio degli stupori del mondo (Venezia 1613). Tale accusa fu ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] Bertani (Degli animali e delle industrie che ne derivano nel circondario di Montepulciano, in Atti della Amiata (Firenze 1885). Un cenno a parte merita il racconto storico Isotta dei Salimbeni,racconto senese del secolo XIII (in Rivista europea, n ...
Leggi Tutto