ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] s. 3, V (1890), 2, pp. 335-376; F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte estense. Nuove ricerche, in Arch. stor. ital., s. 5 , di Obizzo III d'Este, con Isotta Albaresani. Notizie e documenti... in Atti e mem. dellaDeput. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] dovuto, dopo che a Dio, alla lettura degli esempi antichi.
In quell'occasione, più che scelta di massime ed exempla atti a confermarlo nelle convinzioni ( 243; Id., L'amicizia fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), pp. 394-413; G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] figlio emancipato di Bernabò, ed Isotta, sorella di Isabella e di , si oppose al tentativo degli Spinola di assalire Genova dalla . di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] sposato in terze nozze Isolda (Isotta), sorella (o forse cugina) di favore che Manfredi svolse nei confronti degli enti religiosi. Con i suoi possessi Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] lo fossero, insieme con Isolda (Isotta), andata sposa a Bertoldo di Hohenburg si deve probabilmente riportare la notizia degli Annales Placentini, che anticipano la :fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a Genova, nel 1281, come tutore degli eredi di suo fratello Nicolò, diede Tedisio, Alberto (che sposò Isotta, figlia di Guglielmo da colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII (1901), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] matrimoniale, lo fece sposare con Isotta, sorella di Isabella e di Isnardo aver ucciso alcuni simpatizzanti degli Spinola. Egli ebbe poi Varagine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] furono confiscati (ibid., Serie III, Miscellanea di atti vari, bb. 5, 6). Quanto a Sisto anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi legittimi: vennero infatti ceduti in da Gozzadini figlio illegittimo di Isotta la Baia, moglie di un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Bartolomeo Giuliari e Isotta dal Pozzo, che 1965a), pp. 17-19; Id., Per un riassetto degli Uffizi. Alla ribalta una scala del ’700, in e I. P., in La presenza dell’oblio. Atti del Convegno e catalogo della mostra grafico-fotografica relativa alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] . e il fratello Agostino cominciano a comparire dalla metà degli anni '80: nel 1488 il nome del D., Genova 1860, p. 212; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; F. Donaver ...
Leggi Tutto