DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] matrimoniale, lo fece sposare con Isotta, sorella di Isabella e di Isnardo aver ucciso alcuni simpatizzanti degli Spinola. Egli ebbe poi Varagine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a Leonello d’Este il libro IV degli Epigrammata. Negli anni 1447-48 visse a l’elegiaco tra Giove innamorato e Isotta che ne declina le profferte in V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a pp. 5-9; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, traduzioni dell'orazione pseudo-isocratea "A Demonico", in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] primavera cantò al teatro degli Armeni di Livorno in J. Dent, Il teatro di Mozart, a cura di P. Isotta, Milano 1979, pp. 198, 229; H. Abert, Mozart, in Mozart, Padova e "La Betulia liberata". Atti del Convegno internazionale di studi, Padova… 1989, a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] furono confiscati (ibid., Serie III, Miscellanea di atti vari, bb. 5, 6). Quanto a Sisto anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi legittimi: vennero infatti ceduti in da Gozzadini figlio illegittimo di Isotta la Baia, moglie di un ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Fumani, Vincenzo e Isotta de Medici, il 121 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 4, 71, nell'Ottocento tra collezionismo e dispersioni (I), in Atti e memorie della Acc. di agricoltura sc. e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] "empio, nemico di Dio e degli uomini"; di eguale parere fu il ritrattazione estorta e insincera: non abbiamo gli atti del suo processo, ma certo dovette piegarsi alchimia, e là il 7 marzo 1594 la povera Isotta dettò, in punto di morte, le sue ultime ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] al Costanzi, dove propose, oltre al Tristano e Isotta di Wagner e Aida, opere nuove come il Cristoforo nuova opera, la fiaba musicale in tre atti Fata Malerba, riscuotendo successo sia di Mozart. A partire dalla metà degli anni Sessanta il G. diradò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Bartolomeo Giuliari e Isotta dal Pozzo, che 1965a), pp. 17-19; Id., Per un riassetto degli Uffizi. Alla ribalta una scala del ’700, in e I. P., in La presenza dell’oblio. Atti del Convegno e catalogo della mostra grafico-fotografica relativa alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] . e il fratello Agostino cominciano a comparire dalla metà degli anni '80: nel 1488 il nome del D., Genova 1860, p. 212; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; F. Donaver ...
Leggi Tutto