• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [23]
Biografie [63]
Storia [27]
Arti visive [14]
Musica [9]
Diritto [5]
Religioni [3]
Economia [3]
Diritto civile [3]
Archeologia [3]

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] dato che si conoscono le date di nascita degli ultimi due figli, vanno poste fra l' fra il G. e Isotta Nogarola. Nel 1438 il concilio ), pp. 33-43; R. Sabbadini, Documenti guariniani, in Atti e memorie dell'Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] ma non corrispondono ad altrettanti atti creativi. La critica vi si della passione tragica di Tristano e Isotta, e l'ambiente primitivo e selvaggio dei partecipanti a un certo festival musicale, o degli sportivi che han vinto questa o quella gara, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] allusione a uno degli episodi più significativi di quella versione della leggenda di Tristano e Isotta che fa capo e la letteratura europea, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Todi, 9-12 ottobre 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di dedica al fratello di Isotta, Ludovico, e a inedita di G. M. F. a T. Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXI (1889), pp. in un nuovo esemplare autografo di G. Sabadino degli Arienti, e sulla data di composizione della " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Zucchi, dalla capitolazione di Ancona. Imbarcatosi sull'"Isotta" con un centinaio di altri profughi modenesi e Stato di Modena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco (incompleto) degli scritti del C. (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARINO, Antonio Gianvito Resta Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento. Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] subito dopo ad Isotta Nogarola, cui probabilmente parere su alcune di quelle proposte testuali degli amici napoletani, come fa intendere il Valla . Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Soc. lig. di st. Patria, XXIII (1890), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a Leonello d’Este il libro IV degli Epigrammata. Negli anni 1447-48 visse a l’elegiaco tra Giove innamorato e Isotta che ne declina le profferte in V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a pp. 5-9; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, traduzioni dell'orazione pseudo-isocratea "A Demonico", in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] "empio, nemico di Dio e degli uomini"; di eguale parere fu il ritrattazione estorta e insincera: non abbiamo gli atti del suo processo, ma certo dovette piegarsi alchimia, e là il 7 marzo 1594 la povera Isotta dettò, in punto di morte, le sue ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] scambio epistolare con Isotta Nogarola; nel 1440 libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri 222 s.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali