BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] militari, politiche ed economiche, che di lì a pochi anni declineranno irrimediabilmente, e la sua donna, la divina IsottadegliAtti.
Tutti, dal più al meno, gli umanisti che gravitano intorno a Sigismondo diedero il loro tributo all'esaltazione ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] sezione penitenziale, è dedicato alla celebrazione dell’amore del poeta per Druda e di quello di Sigismondo Malatesta e IsottadegliAtti. Il ciclo isotteo, nel quale il signore di Rimini compare quale autore fittizio di diversi testi in lode ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] si possa ravvisare anche nella prima parte di un poema attribuito a Basinio da Parma: il Liber Isottaeus, celebrazione di IsottadegliAtti, amante del Malatesta.
Ma l'opera senza dubbio di maggior rilievo e mole fu la continuazione della Marcha, una ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ed arti di Padova e stampata nel volume IV degliAtti accademici, infine raccolta nello stesso 1817 insieme a testi nobili nozze del sig. co. Bartolomeo Giuliari colla sig.ra co. Isotta Dal Pozzo, Bassano 1784; Lettera al sig. cav. Clementino Vannetti ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] riscontro nelle fonti storiche (Archivio comunale di Fano, Resoconti degliAtti municipali, II, c. 115v), che il C. che vedeva di buon occhio un eventuale matrimonio di sua figlia Isotta con Roberto Malatesta.
Entrato a far parte del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] inoltre una relazione di lavoro con i Malatesta un elenco, datato 19 genn. 1459, di vesti lasciate a Isotta da Antonio degliAtti, tra le quali si trovava "un vestido... racamado, el quale è appresso de maestro Benedetto" (Rimini, Arch. Notar ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] del carme di Lovato Lovati su Isotta e Tristano.
Di tutto l'insegnamento a Dante e al Mussato e degli scritti minori del D. - pp. 55 ss.; E. Carrara, Il "Diaffonus" di G. D., in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dato che si conoscono le date di nascita degli ultimi due figli, vanno poste fra l' fra il G. e Isotta Nogarola.
Nel 1438 il concilio ), pp. 33-43; R. Sabbadini, Documenti guariniani, in Atti e memorie dell'Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di dedica al fratello di Isotta, Ludovico, e a inedita di G. M. F. a T. Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXI (1889), pp. in un nuovo esemplare autografo di G. Sabadino degli Arienti, e sulla data di composizione della " ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Zucchi, dalla capitolazione di Ancona. Imbarcatosi sull'"Isotta" con un centinaio di altri profughi modenesi e Stato di Modena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco (incompleto) degli scritti del C. (s ...
Leggi Tutto