Sigla di Internet service provider, operatore commerciale che, mediante l’uso di appositi computer con funzioni di server, fornisce ai suoi utenti la possibilità di accedere a Internet e di gestire un proprio sito e proprie caselle di posta elettronica ...
Leggi Tutto
<ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto anche come Internet provider. Rientrano in tale categoria diversi tipi di servizi, in ragione dei quali gli ISP sono definiti ... ...
Leggi Tutto
hosting
<hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] rendere accessibili in rete i contenuti di siti web. Le risorse messe a disposizione dai provider dipendono dalle caratteristiche e dagli obiettivi del sito e comprendono generalmente lo spazio web, un ...
Leggi Tutto
AIIP
<àiip>. – Sigla di Associazione Italiana Internet Provider. Organizzazione, costituita nel 1995, che raggruppa i maggiori operatori delle telecomunicazioni e ISP (v.) attivi sul mercato italiano. [...] Al 2012 conta 44 membri, che totalizzano un fatturato di quasi due miliardi di euro annui. L’associazione, aderente a Confindustria, si propone di definire regole di comportamento e standard qualitativi ...
Leggi Tutto
Società od organizzazione che offre ai propri utenti accesso alla rete Internet e/o servizi in qualche modo connessi all’utilizzo della stessa; più precisamente i p. sono chiamati ISP, Internet service [...] providers.
I p. sono organizzati in una struttura gerarchica: quelli di primo livello (tra i quali UUNet, AT&T, Sprint) costituiscono la dorsale di Internet, sono connessi tra loro e offrono i propri ...
Leggi Tutto
hotspot
<hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] . All’interno di un h. viene erogato un servizio di connettività wi-fi (wireless fidelity) attraverso il collegamento a un ISP (Internet service provider); vi si può accedere per es. con un notebook, un tablet, un telefono cellulare. La connessione è ...
Leggi Tutto
IPTV
– Sigla dell’ingl. Internet protocol television, l’insieme delle tecnologie e degli apparati che consentono la diffusione di contenuti video mediante una connessione Internet a banda larga. La visualizzazione [...] si collega alla TV e dall’altro al router di accesso a Internet. La distribuzione dei video da parte dell’ISP (Internet service provider) può avvenire in modalità live (o diretta), tramite il protocollo IP (Internet protocol) multicast, e on demand ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] di gruppo di transito (SGT). Lo stadio di linea è l’ultima struttura dove possono arrivare gli altri provider (ISP, internet service provider), oltre al gestore della rete telefonica nazionale (Telecom Italia), con i loro apparati, dopodiché inizia ...
Leggi Tutto
autostrada telematica
loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce.
• L’idea finale è quella di fare dell’Asp il volano della modernizzazione dell’Astigiano, strutturando il territorio [...] locali potranno, in futuro, imboccare. (Franco Cavagnino, Stampa, 16 aprile 2010, Asti, p. 57) • Verizon, Comcast e gli altri Isp vorrebbero far pagare di più i clienti come Google, ma secondo i sostenitori della Net neutrality questo porterebbe a ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] applicati secondo questo concetto sono: CSP (Compact strip production); ISP (In-line strip production); FTSC (Flexible thin slab subito avviata alla laminazione a caldo. Nel caso del processo ISP, invece, la lavorazione è articolata in due stadi, con ...
Leggi Tutto
fondo rotativo
loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. ◆ Le iniziative sono state volte a...