• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [30]
Arti visive [26]
Storia [22]
Geografia [20]
Archeologia [18]
Letteratura [17]
Geografia umana ed economica [14]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
America [9]

Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] americano prende la via dell’Asia. L’Economia-mondo atlantica  Le Americhe dunque, destrutturate dalla conquista ispanica e, in misura minore portoghese, vengono ricostruite su basi demografiche, culturali ed economiche completamente diverse in ... Leggi Tutto

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo Antonello Mattone – Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] Il Regno di Sardegna nell’età di Filippo IV, Milano 1996, ad ind.; F. Manconi, Un letrado sassarese al servizio della Monarchia ispanica. Appunti per una biografia di Francisco Ángel V. y A., in Sardegna, Spagna e Mediterraneo..., a cura di B. Anatra ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] contrasto con la documentazione archeologica, di cui si è già parlato. Nella seconda guerra punica si adotta la cosiddetta s. ispanica, corta, aguzza, a due tagli, che senza sostanziali varianti si mantiene per tutta la Repubblica e il primo Impero ... Leggi Tutto

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] VI int. Kongress f. Griech. und Lat. Epigraphik, München 1972, 1974, p. 437 segg. Ceramica e oggetti minori: F. Pallares, Terra sigillata ispanica a O., in Riv. St. Lig., 1963, p. 69 segg.; F. Zevi, Anfore istriane ad Ostia, in Atti Soc. Istr. Arch ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] , Torino 1982. Sur Sylvie, nr. monografico di Versus. Quaderni di Studi Semiotici, 1982, 31-32. A. Ruffinatto, Semiotica ispanica. Cinque esercizi, Alessandria 1985. R. Jakobson, Russie folie poésie, éd. Tz. Todorov, Paris 1986 (trad. it. Napoli 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] uno dei suoi più illustri insegnanti, Teodoro di Antiochia, abbia avuto come allievo lo scienziato, e futuro papa, Pietro Ispano. In effetti, a Napoli non soltanto le opere di Aristotele sulla scienza naturale e sulla metafisica potevano essere lette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] che più hanno inciso sul panorama letterario occidentale, attorno ai quali si è costruita e consolidata l’identità del mondo ispanico, e se tali celebrazioni (che nel caso del Chisciotte non si sono limitate al solo ambito letterario, coinvolgendo in ... Leggi Tutto

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e perfettamente integrati dalle esperienze romane, emiliane e siciliane, filtrate dall'ars aedificandi gotico-francese e arabo-ispanica. L'istanza innovatrice del pensiero guariniano è dichiarata dal progetto della chiesa di S. Lorenzo, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] Spagna, 2011, pp. 176-77). Erano riflessioni che avrebbero animato il profondo scambio di idee con lo stimato amico e collega ispanista tedesco Karl Vossler (1872-1949), che Croce conobbe a Perugia nel 1899 e a cui dedicò la Storia dell’età barocca ... Leggi Tutto

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] in concorrenza con l’Italia nella vendita di merci che l’avevano vista a lungo dominante. All’alba dell’età imperiale la provincia ispanica della Betica, ad esempio, esporta olio in Italia e in molte aree dell’impero, e così fa con il vino la Gallia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
ispànico
ispanico ispànico agg. [dal lat. Hispanĭcus] (pl. m. -ci). – Della Spagna, soprattutto con riferimento alla Spagna antica: le guerre ispaniche. Per l’uso dell’agg. con riferimento ai popoli odierni di lingua spagnola, v. ispano.
ispanismo
ispanismo s. m. [der. del lat. Hispania «Spagna»]. – Idiotismo spagnolo, cioè parola o locuzione o costrutto proprî della lingua spagnola, in quanto siano usati in una lingua diversa. Si dice anche spagnolismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali