PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Tedeschini-Piccolomini. Quest’ultimo sembrava inoltre ai cardinali spagnoli l’unico in grado di bloccare una reazione anti-ispanica. In questa già complicata situazione Giuliano della Rovere si oppose duramente al cardinale d’Amboise, che accusò di ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] vaticani di origine spagnola (ripubblicata nel volume postumo, a cura di M. Nallino, Note di storia letteraria arabo-ispanica, Roma 1971). Al "filone spagnolo", e in particolare allo studio della tradizione latina nella cultura mozarabica, il L ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e perfettamente integrati dalle esperienze romane, emiliane e siciliane, filtrate dall'ars aedificandi gotico-francese e arabo-ispanica. L'istanza innovatrice del pensiero guariniano è dichiarata dal progetto della chiesa di S. Lorenzo, la cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Repubblica nello sforzo bellico. Stremata, infatti, da questo, fioca sarebbe, successivamente, la sua resistenza alla prevaricazione ispanica. "Il fine, adunque, di spagnuoli nelle lega con venetiani è di far che" i secondi "necessariamente caschino ...
Leggi Tutto
ispanico
ispànico agg. [dal lat. Hispanĭcus] (pl. m. -ci). – Della Spagna, soprattutto con riferimento alla Spagna antica: le guerre ispaniche. Per l’uso dell’agg. con riferimento ai popoli odierni di lingua spagnola, v. ispano.
ispanismo
s. m. [der. del lat. Hispania «Spagna»]. – Idiotismo spagnolo, cioè parola o locuzione o costrutto proprî della lingua spagnola, in quanto siano usati in una lingua diversa. Si dice anche spagnolismo.