MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di Antonio Beltramelli, entrambe del 1925) a composizioni d’ispirazione popolaresca (l’opera da camera Secchi e Sberlecchi su passione di Cristo, culminante con l’umana invocazione della misericordia divina.
Morì a Roma il 5 settembre 1993.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] diveniva inconciliabile con l'affermazione della libertà divina ed umana. Anche ammettendo l'utilità dommatico del F. si trova riflesso in un Tractatus de Incarnatione, d'ispirazione tomista (conservato ms. presso la Bibl. naz. di Torino).
Il F ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] fine di un lungo periodo turbinoso ("unde totus orbis divina illustratur luce, tristes eruperunt tenebrae", dice A. elezione), l'opera di A. potesse servire di ampia documentazione ed ispirazione per s. Pier Damiani (cfr. J. Ryan, Cardinal Humbert ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] arboreo con figure di sfingi ai piedi, alludenti alla divina rivelazione. Fragile appare invece il portale a candelabre della di Mantegna a Verona. Sontuoso l’apparato di ispirazione veneziana della cappella, intitolata posteriormente alla Madonna del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] antichi maestri» del Trecento e Quattrocento toscano, sollecitato anche dalla lettura della Divina Commedia e delle poesie romantiche di Thomas Moore.
A tali fonti si ispirano i due dipinti eseguiti in quel periodo, Francesca da Rimini – col quale ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] cui opere costituirono a lungo per il G. un modello ispiratore, indirizzò l'artista alla pittura di storia e mitologia e ventisette grandi quadri - di gusto tardoneoclassico - tratti dalla Divina Commedia, poi esposti nella chiesa di S. Croce. Oltre ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] compattare l’Ordine al proprio interno, secondo l’ispirazione che aveva guidato il generalato dello stesso Acquaviva, di orientarla. Il sapere storiografico doveva coincidere con il disegno divino e a tal scopo l’ufficio dello storico era di ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] in ottava rima, entrambi apparsi attorno al 1492. Il primo è di ispirazione boccaccesca e di ignoto autore, Maria per Ravenna (ISTC, im00271250; Cantari, frattempo licenziava, nel novembre del 1491, la Divina Commedia con il commento del Landino (ISTC ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Egli afferma che la teologia, avendo quale oggetto la Rivelazione divina, non poteva avere una sua evoluzione come scienza. Tuttavia la . La grandezza del suo pensiero filosofico-teologico trasse ispirazione dalla Rivelazione (ibid., pp. 13-14).
La ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] all’istituzione della locale Accademia di S. Tommaso, ispirata dal padre Sordi.
Perugia fu teatro, nel giugno ogni operante, anche in quanto è dator formarum: «l’influsso divino è conforme alle nature vere delle cagioni seconde; e quindi hoc ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà...