• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [9]
Fisica [8]
Diritto [6]
Economia [5]
Industria [5]
Religioni [3]
Fisica atomica e molecolare [3]
Meteorologia [2]
Storia [2]
Diritto amministrativo [2]

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Biasi, che si risolse con un risarcimento di 250 milioni del CNRN (a titolo di versamento transattivo). Il Centro studi di Ispra fu inaugurato il 13 aprile 1959, appena in tempo per essere ceduto all’Euratom (il successivo 22 luglio), in forza degli ... Leggi Tutto

MONGINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Pietro Giovanni Leonella Grasso Caprioli – Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi. Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] acquistato un’importante proprietà nella campagna di Barza in Ispra sul lago Maggiore. La proprietà includeva un edificio di famiglia che aveva fatto costruire nel cimitero di Ispra. L’ingente patrimonio accumulato nei venti anni di carriera ... Leggi Tutto

tracciabilita dei rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei rifiuti tracciabilità dei rifiuti locuz. sost. f. – Identificabilità dei rifiuti durante la movimentazione nell'intera filiera della loro gestione. Conformemente agli indirizzi comunitari, [...] della tracciabilità dei rifiuti, il sistema prevede la compartecipazione ai flussi informativi di altre istituzioni, quali: I'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale); l'Albo nazionale dei gestori ambientali; la Guardia ... Leggi Tutto

ricerca, istituti pubblici di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricerca, istituti pubblici di Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] di ricerca italiani Si propone qui una breve rassegna dei più importanti istituti pubblici di r. italiani (➔ anche ASI; IIT; ISPRA; ISS; ISTAT). Il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), costituito nel 1984, con sede presso Capua, opera per la ... Leggi Tutto

VARESE, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Lago di (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] 10,7) ed un volume di 162,4 milioni di mc. Le acque defluiscono al Verbano attraverso al torrente Bardello che sfocia presso Ispra. Sui terrazzi e i poggi morenici che ne orlano le rive sono distribuiti a più livelli (250-400 m.) una quindicina di ... Leggi Tutto

ecoedilizia

NEOLOGISMI (2018)

ecoedilizia (eco-edilizia), s. f. Edilizia basata sul rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che la abitano. • L’idea degli uomini di [Bill] Clinton è di puntare tutto sulla [...] 3) • Lo studio di Fondazione Impresa, che si basa sull’incrocio di dati provenienti principalmente da Istat, Terna, Ispra, Sinab ed Enea, fotografa lo stato dell’arte della green economy nel Belpaese utilizzando 21 indicatori standardizzati: energia ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – NEW YORK – GENOVA – ISPRA – ENEA

rete ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete ambientale réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] , IPI, Istituto di promozione industriale, ISS, Istituto superiore di sanità), le agenzie per la protezione dell'ambiente (ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e tutte le ARPA regionali), le associazioni ambientaliste ... Leggi Tutto

valutazione ambientale strategica

Lessico del XXI Secolo (2013)

valutazione ambientale strategica valutazióne ambientale stratègica locuz. sost. f. – Procedura di valutazione (in sigla VAS) che considera gli effetti ambientali dei piani e dei progetti di sviluppo [...] e del mare) è l'autorità competente per l'adozione del provvedimento di compatibilità ambientale che conclude la VAS, anche avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali e dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del Moplen®, nome commerciale del polipropilene isotattico inventato da Giulio Natta nel 1954. 1959 • Il 13 aprile, a Ispra (Varese), nel Centro di studi nucleari del CNRN viene inaugurato ufficialmente il primo reattore nucleare di ricerca operativo ... Leggi Tutto

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] al 2,8% mentre nel 2010 è passato al 6,9%, con un incremento di 4 punti percentuali. «Il fenomeno – si legge nel rapporto ISPRA (2013) – è stato più rapido negli anni 90, periodo in cui si sono sfiorati i 10 m2 al secondo, ma il ritmo degli ultimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Bear spray
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali