Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri [...] di Barbizon. Stabilitosi poi all'Aia (1871), fu con J. Bosboom, I. Israëls e A. Mauve il fondatore e il maestro principale della scuola detta dell'Aia, e si dedicò totalmente al paesaggio (Montigny-sur-Loire, 1870 circa, Rotterdam, Museum Boymans-van ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademia di Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno [...] in Olanda, dove subì l'influenza di Giuseppe Israels, di cui continuò anche a Monaco la maniera plein-air. Il suo primo grande quadro, Preghiera mattutina in un orfanotrofio olandese, fu premiato nel 1886 a Berlino con medaglia e acquistato dalla ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico e storico delle religioni, nato a Basilea il 9 novembre 1868, professore a Basilea, Tubinga, Gottinga, Berlino. Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento, tra cui Die israelitische [...] Vorstellung vom Zustand nach dem Tode (1897, 2ª ed. 1914), Biblische Theologie des Alten Testaments (1911), Kulturgeschichte Israels (1920, anche tradotto in francese), e diresse la quarta edizione della traduzione dell'A. T. di E. Kautzsch (1922). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente [...] di J.-F. Millet, G. Courbet e della scuola di Barbizon, guardò anche ai modi di A. Mauve e di J. Israels (Filatrici di lino, 1887, Berlino, Staatliches Museum; Funai in Edam, 1904, New York, Metropolitan Museum) orientandosi tuttavia, dopo il 1890 ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1804 - ivi 1862), nipote e allievo di Cornelis; le sue prime opere risentono dell'arte di J. A. D. Ingres e J. L. David; si occupò di preferenza di pittura di genere e di ritratto con [...] fare sciolto e naturale (Adriaan van der Haap, 1835, e Il circolo Muiden, 1852, entrambi ad Amsterdam, Rijksmuseum). Fondò l'associazione "Arti et Amicitiae". Fu maestro di J. Israëls, e (1830-50) direttore dell'Accademia di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
VÖLTER, Daniel
Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] : Paulus und seine Briefe (1905); Die Offenbarung Johannis (2ª ed., 1900); Die Menschensohnfrage (1916); Die Patriarchen Israels und die ägyptische Mythologie (1912); Jahvè und Moses (1929); Glozel, ecc. (1929); Die Inschriften von Glozel (1930 ...
Leggi Tutto
SPIEGELBERG, Wilhelm
Giulio Farina
Egittologo, nato in Hannover il 25 giugno 1870, morto a Monaco il 23 dicembre 1930. Laureato all'università di Strasburgo nel 1891, fu ivi professore straordinario [...] der Strassb. Universität- und Landes-Bibliothek, Strasburgo 1902; Ägypt. Randglossen zum Alten Test., ivi 1904; Der Aufenthalt Israels in Aegypten, ivi 1904; Demot. Denkmäler (Catal. génér. Caire), Lipsia 1904, Strasburgo 1908; in collabor. con Th ...
Leggi Tutto
MARIS
G. I. Hoogewerff
. Casata di pittori olandesi.
Jacob nato a L'Aia il 25 agosto 1837, morto a Karlsbad il 7 agosto 1899, fu, dopo i primi insegnamenti a L'Aia, dal 1853 alunno dell'accademia ad [...] cieli nuvolosi con una tecnica che si fa sempre più vigorosa. Riprese dimora a L'Aia nel 1871 e fu con Bosboom, Israëls e Mauve fondatore e maestro principale della scuola che da questa città prese il suo nome. Come pittore di figura eccelleva nei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] E. Romagnoli, Descrizione di vari monumenti di belle arti [27 settembre 1800], pp. 107 s.; Alessi, 2002; Raffaelli, 2004-05, pp. 270-279; Israëls, 2005, pp. 20, 26 nota 34). Agli anni tra il 1445 e il 1449 risale anche una croce dipinta che ha subito ...
Leggi Tutto
Biblista e teologo tedesco (n. Francoforte sul Meno 1928), gesuita; sacerdote nel 1956, dal 1964 prof. di teologia biblica dell'Antico Testamento alla Hochschule Sankt Georgen di Francoforte sul Meno (emerito [...] (1983; trad. it. 1990); Studien zum Pentateuch (1988); Der niemals gekündigte Bund (1989; trad. it. 1991); Studien zum Deuteronomium (4 voll., 1990-2000); Die Väter Israels im Deuteronomium (1991); Im Schatten deiner Flügel (1999; trad. it. 2002). ...
Leggi Tutto