OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Il primo è quello dei pittori della vita di contadini e pescatori capitanato dal romantieo Ph. Sadée (1837-1904) e influenzato dall'Israëls: D. A. C. Artz (1837-90), A. Neuhuys (1844-1914), B. J. Blommers (1845-1914). Il secondo gruppo è formato dai ...
Leggi Tutto
THOLUCK, Friedrich August Gottreu
Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] nel campo delle società bibliche e missionarie, dedicandosi anche alla conversione degli Ebrei, pubblicando dal 1824 la rivista Der Freund Israels. A Halle incontrò pure le ostilità di quei teologi; e per circa un anno, fino alla Pasqua del 1829 il ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (III, p. 46).
Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] i due musei storici.
Il museo comunale contiene una collezione di arte applicata, una ricca galleria di arte moderna (Israëls, Sluyters, Maris, van Gogh, Monticelli, Corot, Toorop, Konijnenburg, ecc.) e il museo dell'Estremo Oriente e dell'India con ...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] profonda orma. Col rifacimento dell'Einleitung in das Alte Testament di F. Bleek (1878), cui seguirono la Geschichte Israels (Berlino 1878, nelle edizioni successive - dalla 2a, ivi 1883, alla 6a, ivi 1905, ristampa, 1927 - col titolo Prolegomena ...
Leggi Tutto
Orientalista ed esegeta biblico, nato a Gottinga il 16 novembre 1803, morto ivi il 4 maggio 1875. Professore straordinario di lingue orientali in quell'università nel 1827, ordinario nel 1831, ne fu espulso [...] des A. B., ivi 1866-67); Die Propheten des A. B. erklärt, 2ª ed., voll. 3, Gottinga 1867-68; Geschicht des volkes Israels bis Christus, 3ª ed., voll. 7, Gottinga 1843-52; Ausfühiliches Lehrbuch der hebr. Sprache, 8ª ed., Lipsia 1870; Die drei ersten ...
Leggi Tutto
KRUSEMAN
G. I. Hoogewerff
. Casata di Pittori olandesi. Cornelis, nato ad Amsterdam il 25 settembre 1797, morto a Lisse il 14 novembre 1857. Era pittore di genere e di ritratti. Soggiornò due volte [...] sciolta; anche nel ritratto superò lo zio per la naturalezza e disinvoltura con cui rappresentava i personaggi. Fu maestro di Jozef Israels. Suo figlio Jan Theodoor K., nato ad Amsterdam il 7 novembre 1835, fu buon pittore di peasaggi e marine, nello ...
Leggi Tutto
Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la [...] di M. si rivela nella sua purezza nei disegni (in gran parte al Louvre) e nelle incisioni. La sua influenza si esercitò in Francia (soprattutto su C. Pissarro), in Olanda (su I. Israels e fu notevole su V. van Gogh) e negli altri paesi europei. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] tra il S. Tommaso dei Tatti e la Madonna col Bambino in S. Maria dei Servi a Montepulciano (un riepilogo in Brüggen Israëls, 2015).
Quest’ultima mostra un deciso aggiornamento sulla Maestà di Duccio per il duomo di Siena (1308-11), con il Bambino non ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] il Cristo benedicente del Museo diocesano di Siena, ora ricollegato a un polittico di Sassetta e Sano di Pietro (M. Israëls, Sassetta and the Guglielmi Piccolomini altarpiece in Siena, in The Burlington Magazine, CLII [2010], pp. 162-171). L’attività ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , 3ª ed., Gottinga 1953-55.
Gli studî di A. Alt sono in massima parte raccolti in Kleine Studien zur Geschichte Israels, 3 voll., Monaco 1953-59.
W. Vischer, Die Imamnuel-Botschaft im Rahmen des königlichen Zionfestes, "Theol. Stud., 45", Zurigo 1955 ...
Leggi Tutto