RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Städel Jahrbuch, XVII (1999), pp. 163-208; Sassetta. The Borgo San Sepolcro Altarpiece, I-II, a cura di M. Israëls, Firenze-Leiden 2009; E. Squillantini - G. Guazzini, L’antica decorazione absidale della chiesa di San Francesco a Sansepolcro: nuove ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] non è perduta per nessuno, specialmente per Breitner che la associa a quelle venutegli da Frans Hals, per Isaak Israëls, per Jean Toorop che passa dal simbolismo al puntinismo del Seurat.
Anche in Germania le ricerche tecniche, precedendo l ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] del popolo ebraico. Fondamentale per la conoscenza dello sviluppo della critica posteriore: J. Wellhausen, Prolegomena zur Geschichte Israels, 6ª ed., Berlino 1927. Rappresentanti delle varie tendenze: E. Meyer, Die Israeliten und ihre Nachbarstämme ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] Amos, Losanna 1917; S. Oettli, Amos u. Hosea, zwei Zeugen gegen die Anwendung der Evolutionstheorie auf die Religion Israels, Gütersloh 1901; P. Vetter, Die Zeugnisse der vorexilischen Propheten über den Pentateuch, I, Amos (in Theol. Quartalschrift ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] for the jesuit mission at the turn of the seventeenth century, in Renaissance studies in honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, Firenze 2013, pp. 313-327; G. Falato, A. V., S.J.’s «Tongyou jiaoyu (On the education of children ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] in Late-Renaissance Italy: a memorial by G.B. R., in Renaissance studies in honor of Joseph Connors, II, a cura di M. Israëls - L. A. Waldman, Firenze 2013, pp. 545-557; M. Farina, Uno scambio epistolare fra Mario Schepani e G.B. R., in Egitto e ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] ; E. Simpson, The Psalmists, Oxford 1926; H. Gunkel, Einleitung in die Psalmen. Die Gattungen der religiösen Lyrik Israels, Gottinga 1933.
Musica. - Mentre della musica che accompagnava la recitazione dei Salmi nell'antico culto israelitico nulla o ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , Lipsia 1872-1975, voll. 2; N. Decotter, Les proverbes français expliqués, Parigi 1920; H. Gressmann, Israels Spruchweisheit in Zusammenhang der Weltliteratur, Berlino 1925; G. L. Apperson, English Proverbs: a historical dictionary, Londra 1929 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , troppo legata alla pittura ad olio anche nelle piccole scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è decaduto.
Così, mentre la Svezia può vantare tra gli acquerellisti il celebre illustratore della vita familiare e ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] . Wünsche, Treviri 1892-1893; Midrash Mishlē, id., in Bibliotheca rabbinica, Lipsia 1885; molti dei midrāshīm minori, id., Aus Israels Lehrhallen, I-V, Lipsia 1907-1910; tacendo di minori saggi di traduzioni di testi midrashici, sono da ricordarsi le ...
Leggi Tutto