ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Problèmes de croissance en Israël, in Annales de géographie, LXIX (1960), pp. 267-87; Jehuda Karmon, Zur Wirtschaftsgeographie Israels, in Zeitsch. für Wirtschaftsgeographie, IV (1960), pp. 65-74, cartine; e inoltre il Government Yearbook del governo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] In the beginning. Creation and the priestly history, Minneapolis, Fortress Press, 1991.
Eberlein 1986: Eberlein, Karl, Gott der Schöpfer, Israels Gott, Frankfurt am Main-New York, P. Lange, 1986.
Levison 1988: Levison, John R., Portraits of Adam in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , VIII (2008), pp. 365-472; D. Cooper - J.R. Banker, The church of S. Francisco in Borgo San Sepolcro in the Late Middle Ages and Renaissance, in Sassetta. The Borgo San Sepolcro altarpiece, a cura di M. Israëls, I, Florence-Leiden 2009, p. 91. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] leader, col sassofonista Charlie Rouse, del gruppo Sphere, Don Pullen (n. 1944) e Mulgrew Miller (n. 1955); i contrabbassisti Chuck Israels (n. 1936), Steve Swallow (n. 1940), Eddie Gomez (n. 1944), Marc Johnson (n. 1953) e Charnett Moffett (n. 1967 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , s'interessò a lungo di arti visive prima che di architettura. Subì l'influenza dei luministi olandesi, segnatamente di J. Israels, e di artisti tedeschi come W. Leibl. Nel 1893 fondò a Monaco il gruppo della Secessione. Iniziò poi a occuparsi ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] recenti, in cui si troveranno anche citazioni di lavori più antichi: W. Caspari, Die israelitischen Propheten, Lipsia 1914; B. Duhm, Israels Propheten, Tubinga 1916 (2ª ed. 1922); H. Gunkel, Die Propheten, Gottinga 1917; J. M. Gray, A text-book on ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e si protrae con C. Bischop e L. Alma Tadema. La scoperta dei maestri del 17° sec. ne porta all’imitazione. J. Israëls, con tipiche tematiche di soggetto umanitario, è figura predominante della cosiddetta scuola dell’Aia (J.H. Maris, H.W. Mesdag, A ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; G. Beer, Die soziale und religiöse Stellung d. Frau im isr. Altertum, Tubinga 1919; A. Bertholet, Kulturgesch. Israels, Gottinga 1919; I. Neubauer, Beiträge zur Gesch. d. bibl.-talmud. Eheschliessungsrrechts, voll. 2, Lipsia 1920; G. Cruveilhier ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di nuovo praticata l'acquaforte: basterebbero ad attestarlo i nomi di Giovanni B. Jongkind (1819-1891) e di Giuseppe Israêls (1824-1911). Il primo ebbe una tecnica singolare, tutta a segni lievissimi, i cui apparenti capricci conseguono vivaci ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 28).
9 Ibid., p. 97, doc. 33 (8 gennaio 1438).
10 Sassetta. The Borgo San Sepolcro altarpiece, a cura di M. Israëls, Firenze 2009.
11 Ibid., docc. X, XII.
12 In una posizione subalterna, collaborava all’impresa anche Bicci.
13 H. Wohl, The paintings ...
Leggi Tutto