Ebraista (Dresda 1902 - Subeita, Israele, 1968), prof. di Antico Testamento nelle univ. di Königsberg e (dal 1945) di Bonn. Si affermò in particolare nel campo degli studî biblici attraverso una serie [...] di libri (Das Buch Joshua, 1938; Die Welt des Alten Testaments, 1940; Geschichte Israels, 1950; ecc.), approfondendo la critica del Pentateuco, lo studio sull'onomastica ebraica e semitica nord-occidentale, la storia e l'archeologia della Siria ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico e storico delle religioni svizzero (Basilea 1868 - ivi 1951), protestante; prof. alle univ. di Basilea (1899), di Tubinga (1914), di Gottinga (1915) e di Berlino (1928), e nuovamente di [...] Basilea (1945). Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento (Biblische Theologie des Alten Testaments, 1911; Kulturgeschichte Israels, 1920, ecc.), dove estese la sua attenzione alle religioni extrabibliche. Frutto di questo nuovo indirizzo è ...
Leggi Tutto
VÖLTER, Daniel
Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] : Paulus und seine Briefe (1905); Die Offenbarung Johannis (2ª ed., 1900); Die Menschensohnfrage (1916); Die Patriarchen Israels und die ägyptische Mythologie (1912); Jahvè und Moses (1929); Glozel, ecc. (1929); Die Inschriften von Glozel (1930 ...
Leggi Tutto
Biblista e teologo tedesco (n. Francoforte sul Meno 1928), gesuita; sacerdote nel 1956, dal 1964 prof. di teologia biblica dell'Antico Testamento alla Hochschule Sankt Georgen di Francoforte sul Meno (emerito [...] (1983; trad. it. 1990); Studien zum Pentateuch (1988); Der niemals gekündigte Bund (1989; trad. it. 1991); Studien zum Deuteronomium (4 voll., 1990-2000); Die Väter Israels im Deuteronomium (1991); Im Schatten deiner Flügel (1999; trad. it. 2002). ...
Leggi Tutto
Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella [...] in cui V. più si riconobbe fu la drammaturgia. Il suo primo testo teatrale, Het Pascha ofte de Verlossinge Israels wt Egypten ("La Pasqua ovvero il riscatto di Israele dall'Egitto", 1612), reca l'impronta stilistica delle camere di retorica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] (Pa.), Linguistic Society of America, University of Pennsylvania, 1935.
studi
Albertz 1992: Albertz, Rainer, Religionsgeschichte Israels in alttestamentlicher Zeit, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1992, 2 v.
Archi 1973: Archi, Alfonso, Fêtes ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] In the beginning. Creation and the priestly history, Minneapolis, Fortress Press, 1991.
Eberlein 1986: Eberlein, Karl, Gott der Schöpfer, Israels Gott, Frankfurt am Main-New York, P. Lange, 1986.
Levison 1988: Levison, John R., Portraits of Adam in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , edited by Joseph Ziegler, Göttingen, Vandenhoek & Ruprecht, 1965.
studi
Albertz 1992: Albertz, Rainer, Religionsgeschichte Israels in alttestamentlicher Zeit, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1992, 2 v.
Alster 1997: Alster, Bendt,The ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Othmar - Uehlinger, Christoph, Göttinnen, Götter und Gottessymbole. Neue Erkenntnisse zur Religionsgeschichte Kanaans und Israels aufgrund bislang unerschlossener ikonographischer Quellen, Freiburg-Basel-Wien, Herder, 1992.
Koch-Westenholz 1995: Koch ...
Leggi Tutto