Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] 850 a. C.), la quale ci informa di vittorie riportate da Amri sui Moabiti; ecco i rispettivi passi: "Amri fu re d'Israele ed oppresse Moab per molto tempo" (lett. "molti giorni"), linee 4-5; - "Amri occupò tutta (?) la regione di Mehedeba e (la sua ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] da un primitivo malk); e che fosse un semplice appellativo della divinità, si comprova dall'uso che ne facevano sia gl'Israeliti iahvisti (Isaia, VI, 5; Geremia, XLVIII, 15; Salmo, XLIV, 5, ecc.), sia altri popoli semitici: fra costoro abbiamo i nomi ...
Leggi Tutto
MOGADOR (A. T., 112)
Augustin Bernard
Porto del Marocco meridionale situato sulla costa atlantica a 4 km. a N. della foce dell'Oued Ksob. La baia, protetta a O. da un isolotto che dista 1 km. dalla riva, [...] con l'apertura d'Agadir al commercio estero. Il numero degli abitanti dal 1926 al 1931 è diminuito di 3910, dei quali 2262 Israeliti. Il traffico, che nel 1929 fu di 60.000 tonnellate, è disceso a 33.000 tonnellate nel 1930, a 24.000 nel 1931 ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] settentrionale e la Siria; presentemente, però, questa ferrovia non funziona.
Acaba è situata presso il luogo dove gl'Israeliti, ai tempi del re Salomone, avevano il principale emporio nel Mar Rosso, cioè quella 'Ēlath, donde partivano le ...
Leggi Tutto
GOLETTA, La (La Goulette; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia posta sul lido sabbioso che chiude dalla parte del mare il Lago di Tunisi, all'imbocco di un antico canale che mette in [...] nella storia del Beylicato. La Goletta è una piccola e ridente città di 7500 ab., di cui 3420 indigeni (in maggioranza israeliti) e 3980 Europei (fra i quali 2620 Italiani) viventi in un quartiere a parte distinto dall'antico quartiere arabo; è ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] il quale costituì uno Stato indipendente e potente sotto Rasin. Dopo alterne vicende e lotte contro i re d’Assiria, D. sottomise sia Israele sia Giuda. Subì ancora il potere degli Assiri, ma diventò poi persiana, e dopo la battaglia di Isso (333 a.C ...
Leggi Tutto
Ebrei, Oblast′ autonoma degli (russo Evrejskaja Avtonomnaja oblast′) Oblast′ autonoma della Russia (36.000 km2 con 186.541 ab. nel 2006), denominata in passato Birobidžan (dai due affluenti del fiume [...] sono le principali risorse economiche, insieme con l’industria del legno e della carta.
Fu istituita nel 1928 per dar rifugio a coloni ebrei, ma un quarto soltanto della popolazione è costituito da israeliti. Ha ottenuto governo autonomo nel 1934. ...
Leggi Tutto
MESA (Mēsha‛)
Giorgio Levi Della Vida
Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] di un altare (bāmāh) dedicato a Kemōsh, il dio nazionale moabita, in riconoscenza della salvezza accordatagli. "Omri regnò su Israele e umiliò per molto tempo Moab, poiché Kemosh era irritato contro il suo popolo. Poi gli seguì suo figlio (ossia ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] e sociale. Muovendosi sulla linea di pensiero propugnata nello stesso periodo da M. d'Azeglio (Dell'emancipazione civile degl'israeliti, Firenze 1848), il G., che era tra l'altro in diretto contatto con i più autorevoli membri della comunità ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] . Furono inoltre trovati i vestigi del periodo corrispondente all'occupazione dei Persiani, dei Neobabilonesi, degli Sciti, degli Assiri, degli Israeliti, dei Filistei e degli Egiziani fino al tempo di Ramsete III (1224-300 a. C.). È al principio di ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...