Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] è di origine italiana: le viene dal principato di Bari, patria di Bona Sforza, moglie di Sigismondo I, re di Polonia. Lo stemma reca le iniziali della regina B. S. La città era appannaggio della regina, ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] da S. O. R.M. mediante variazioni ed aggiunte adottate dalla Commissione per la diffusione di buoni libri fra gl’israeliti italiani, ibid. 1866.
Fonti e Bibl.: Necr.: F. Servi, S.S. O., in Il Vessillo israelitico. Rivista mensile per la storia ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] quasi 3% israeliti; gli altri protestanti. Situata in una regione agricola, Zutphen è un grande mercato di latticinî e ha pure un importante commercio di legnami. Del comune fanno parte ottimi pascoli e terreni agricoli lungo l'IJssel. Si trova all' ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase sotto la dinastia di Davide con il nome della tribù originaria, Giuda ...
Leggi Tutto
GÖSHEN
Giulio Farina
. Nome ebraico (che i Settanta rendono Γεσευ, Vulg. Gessen) della località dove avrebbero dimorato Giacobbe e i suoi discendenti nell'emigrazione in Egitto (Gen., XLVII, 27). Parrebbe [...] identica alla terra di Ramesse, dalla città che più tardi gli Israeliti avrebbero costruito. I Settanta scrivono "Gesem di Arabia"; ma è dubbio se si debba intendere quest'ultimo come equivalente al XX nomo del basso Egitto o al confine verso la ...
Leggi Tutto
Alcimo
Giorgio Padoan
Personaggio biblico. Secondo il racconto di I Machab. 7, 1-9 ss., quando Demetrio I Soter, figlio di Seleuco IV, si impossessò del trono di Siria, vennero a lui, per aizzarlo contro [...] in cambio di quella carica acconsentì a comportarsi da strumento di Demetrio nel sottomettere con la forza il popolo israelita, non trattenendosi neppure dal violare crudelmente le parole rassicuranti e i giuramenti con i quali si era presentato. La ...
Leggi Tutto
Esaù
Angelo Penna
Figlio di Isacco; in quanto capostipite degli odiati Edomiti (Gen. 36, 1), è descritto a fosche tinte dalla Bibbia (cfr. Gen. 25, 34; 26, 34 ss.; 31, 2 ss.) come persecutore del fratello [...] gemello, Giacobbe, da cui derivarono gli Israeliti. D. prende i due fratelli come esempi tipici di due caratteri assai diversi per dimostrare che l'indole non dipende dalla virtù dei genitori, ma dagl'influssi celesti, concepiti - diversamente da ...
Leggi Tutto
ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] cananea, essa non fu conquistata dagli Israeliti, ma dovette soccombere ai Filistei, e da allora fu annoverata tra le loro cinque città. Al tempo dei Persiani era una colonia di Tiro e una fortezza reale; fu poi rapidamente ellenizzata sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] presentò questa antica città cananea agli Israeliti che, all'inizio dell'Età del Ferro, la rimisero in funzione per un breve periodo. La città biblica, che si trovava ad E di Bethel, non lontano da questa (Gen., xii, 8), fu teatro di un'aspra ...
Leggi Tutto
GOLIA (ebr. Golyath, \EBRAICO\, nei Settanta Γολιάϑ, nella Volgata Goliath)
Vincenzo Cavalla
Gigante famoso dell'esercito dei Filistei, che sotto il regno di Saul avevano invaso il territorio israelita. [...] e il gigante stramazzò. David gli fu sopra e gli troncò la testa che portò trionfante a Saul. Così narrava una tradizione israelita (I Samuele [Re], XVII,1-54); un'altra (I Cronache, XX, 5-6) seguiva una direzione diversa.
Nel Corano (II, 250-252 ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...