DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] di splendore dal X all'VIII sec. a. C., come capitale di un regno aramaico spesso in conflitto coi suoi vicini, gli Israeliti; soccombette infine sotto i colpi degli Assiri nel 732 a. C. Di questo periodo non si è ritrovato che una lastra ornata da ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] un'area di 1215 kmq. con 166.038 ab. (1925; 134 per kmq.) in gran maggioranza protestanti (6000 cattolici, 800 israeliti). Il territorio, montuoso e collinoso, fa parte della Selva di Teutoburgo (Selva Lippiana) e delle Colline della Weser, del qual ...
Leggi Tutto
Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice [...] a catturare l'Arca dell'Alleanza, S., organizzatore religioso più che condottiero, decise di consacrare un re per gli Israeliti. Fu eletto Saul, che assunse il potere politico, mentre S. mantenne quello religioso. Venuto a contrasto con Saul, S ...
Leggi Tutto
GILLINGHAM (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta a NE. e nell'immediata vicinanza di Chatam, servita dalla South-Eastern and Chatham Railway. Nel 1931 [...] , che appartiene allo stile primitivo inglese e al perpendicolare, presentando anche tracce d'opera normanna. Il gran tempio degl'Israeliti è ora in parte demolito; e vicino a esso sorge il Regio Ospedale navale, inaugurato nel 1905. Il distretto ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e [...] del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può essere diviso in 3 parti: le origini del genere umano (cap. 1-11), i 3 patriarchi (Abramo, Isacco e Giacobbe-Israele, cap. 12-36), la discesa in Egitto degli ...
Leggi Tutto
SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio")
Giuseppe Ricciotti
Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.).
L'episodio [...] gli Ebrei erano in esilio in Babilonia viveva colà, donna bellissima e virtuosa e moglie di un facoltoso Joakim. Due anziani israeliti, che erano anche giudici del loro popolo, concepirono desiderî disonesti su di lei, pur non manifestando l'uno all ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] proprio tirocinio sotto la guida dello zio Giovan Francesco. A Lisbona egli conobbe i fratelli Mendès, famiglia di potenti mercanti israeliti, e nel 1514 raggiunse ad Anversa uno di essi, Diego, là stabilitosi due anni prima.
Associatosi ai Mendès e ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] menzionato. Con il nome di bĕdīl viene indicato nel Pentateuco (Num., XXXI, 22) un metallo che sembra corrisponda allo stagno. Israeliti e Caldei lo chiamarono anak; gl'Indiani naja; gli Etiopi naak: ciò fa supporre che il centro di produzione fosse ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] . È da citare il rinvenimento fortuito di due stele iscritte, attribuibili a un'associazione, ancora ignota, di Samaritani: gli «Israeliti di Delo che versano un contributo al sacro Garizim». Tuttavia, oltre alla ripresa dello studio del porto, i cui ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] a Bologna, a. Scaligere a Verona).
Religione
A. dell’alleanza Cassa contenente le due tavole della Legge, l’oggetto più sacro degli Israeliti, centro del culto divino. Aveva il nome di arōn ed era detta A., oltre che dell’alleanza, di Yahweh, di Dio ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...