Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del deserto, un primo periodo di splendore, durante il quale fu capitale di un regno aramaico spesso in conflitto con gli Israeliti, è documentato dal X all'VIII sec. a.C., quando soccombette sotto i colpi degli Assiri (732 a.C.). Le origini ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 27-30; e in Rev. Bibl., 69, 1962, p. 255; 70, 1963, pp. 423-425. - Gil‛am: Notizie in Rev. Bibl., 75, 1968, p. 404; Israel Expl. Journal, 16, 1966, pp. 281-282. - Giv‛at ha-Mitvar: V. Tzaferis, Jewish Tombs at and near Giv‛at ha-Mivtar, Jerusalem, in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del Ferro (dal 1200 a. C.) la Palestina attraversò una fase di decadenza, dovuta alle distruzioni delle nuove popolazioni (Israeliti e Filistei) che si installarono sul suo territorio e alle loro lotte reciproche; il tipo della c. rimane quello ormai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sicuramente altri locali di questo genere; di recente due iscrizioni hanno rivelato quello di un’associazione di Samaritani: “gli Israeliti di Delo che versano contributi al sacro Garizim”. Infine, per le strade, la presenza italica si faceva notare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rampe addossate alla facciata della torre. Iniziata da Nabopolassar e rimasta a lungo incompiuta, Etemenanki divenne, per gli Israeliti deportati a Babilonia, il simbolo della superbia umana e il suo ricordo fu tramandato nel racconto della Torre di ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...