Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] teatro e uno stadio; il tutto dominato dal tempio di Augusto, eretto là dove una volta sorgeva il palazzo dei re israeliti. Dopo Erode, S. continuò la sua esistenza di città provinciale romana, gradatamente declinando nel corso del II sec. d. C.; nel ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] . La grandezza della torre di Babele diede esca al formarsi della leggenda della confusione delle lingue presso gli Israeliti.
Bibl.: Th. Dombart, Der Sakralturm, parte 1ª, Zikkurat, Monaco 1920; id., Kunsthistorische Studie zum Babelturmproblem, in ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] di Dura e degli Ottateuci. È indicativo, per esempio, come a Dura nella scena del passaggio del Mar Rosso gli Israeliti siano rappresentati armati, mentre non lo sono a S. Maria Maggiore. Altre discordanze con la tradizione degli Ottateuci sono state ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'anziana moglie Sara (Gn. 18, 1). Infine viene evocata l'immagine dell'oasi di settanta alberi e dodici sorgenti che il popolo d'Israele trovò nel deserto a ristoro dopo aver attraversato il mar Rosso e le paludi salmastre di Mara (Es. 15, 27; Nm. 33 ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] in Trieste" e nel 1831 fornì il progetto (come è specificato dal titolo) di un "Ospitale per poveri passeggeri israeliti ... lungo la Contrada del Monte" (entrambi gli edifici sono tuttora visibili).
Nel frattempo, il C. portò a termine la ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] e, come invisibile scudo celeste, più simile a una sfera, nell’episodio di Mosè minacciato di lapidazione dagli Israeliti. È poi raffigurata attorno a Cristo nelle sue apparizioni dopo la morte e resurrezione e nella raffigurazione della discesa ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] padronanza dei mezzi espressivi e pienamente conquistata nell'affresco, decisamente cortonesco, di Re Ciro che libera gli Israeliti dalla prigionia babilonese, eseguito per il ciclo pittorico della galleria di Alessandro VII al Quirinale, diretto da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] salmista, con la cetra o altro strumento a corde; mentre danza riportando trionfalmente l’Arca dell’alleanza in possesso di Israele; con Betsabea, moglie di un suo comandante presa in moglie con la forza. Il loro figlio e re Salomone è proverbiale ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] , sempre in quegli anni, otto disegni a penna e a inchiostro contenuti in un volume offerto dall’Università degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del Seminario di Belluno, dove è tuttora conservato ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] dell'Antico Testamento sulla faccia ovest (Peccato originale, Arca di Noè, Mosè che attraversa il mar Rosso, Dio che appare agli Israeliti in forma di colonna di nubi) e del Nuovo Testamento su quella est (Battesimo di Cristo, Nozze di Cana, Entrata ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...