• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [14]
Storia [18]
Biografie [19]
Archeologia [20]
Geografia [7]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]
Europa [3]

Èlena

Enciclopedia on line

Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva [...] il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – VESPASIANO – ROMA

DARIO III Codomano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO III Codomano (Codomannus) Red. Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III. Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] congiura. L'iconografia di D. III sulle monete non si distingue molto da quella dei suoi predecessori. Nei darici coniati dai successori di Alessandro (fino al 306 a. C.) il viso di D. perde i lineamenti ... Leggi Tutto

ERACLEA AL LATMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum) P. Romanelli Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] forse dopo la battaglia di Isso, la capitale di un piccolo stato dato a Plistarco, fratello di Cassandro, si chiamò per breve tempo Pleistarcheia. È con ogni verosimiglianza di questo tempo la cinta di mura che, più ancora dei resti della città, ... Leggi Tutto

HELIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIKON (῾Ελικών) G. Cressedi Tessitore, di Salamina in Cipro, figlio di Akesas (Athen., ii, 48 b). Di lui si sa solamente che con il padre fece il primo peplo intessuto a figure per l'Atena Parthènos [...] (Zenob., Proverb., I, 56) e che Alessandro Magno nella battaglia di Isso portava un mantello (ἐπιπόεπωμα) donatogli dai Rodî e da lui tessuto (Plut., Vit., Alex., 32, ii). La traduzione locale di Cipro, poi, esagerando, ne fece il migliore maestro ... Leggi Tutto

HELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELENE (῾Ελένη, Helena) L. Forti Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. C. (Photius, Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battaglia di Isso, trasportato poi da Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno voluto riconoscere il modello del celebre ... Leggi Tutto

PESCENNIO NIGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] l'Oriente e in Grecia ma, battuto più volte da Settimio Severo, eletto dalle legioni danubiane, fu sconfitto definitivamente ad Isso e poco dopo ucciso (194 d. C.). Gli autori antichi non ci informano molto esattamente circa il suo aspetto fisico ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Tale culto, promosso dai Diadochi fin che durò il principio politico unitario e legittimistico, cioè fino alla battaglia di Isso (301 a. C.), accettato dalle città per ovvi motivi politici, rimase poi sempre intensamente praticato in via ufficiale e ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] (Strab., Geogr., xii, 565; Eustath., Il.., ii, 863), forse per celebrare la sua vittoria su Eumene. Dopo la battaglia d'Isso, nel 301, Lisimaco conquistò la città e la rifondò chiamandola N. col nome della propria moglie, figlia di Antipatro. Nel 282 ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ma alcuni particolari, come le aste lunghissime dei Macedoni e la testa nuda di Alessandro, possono alludere rispettivamente alla battaglia di Isso (Arrian., ii, 6-11; Diodor., xvii, 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20, 1-5) o del Granico (Arrian ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] essi il primo a scomparire, con Tiberio, fu lo stato del massiccio dell'Amanus (Nur-Daghlari), a levante di Isso, eppoi, in parte con Claudio e definitivamente con Vespasiano, la cosiddetta Cilicia aspera, parte della Trachea, concessa dapprima da ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
isso
isso pron. e agg. [lat. ĭpse]. – Variante ant. di esso, che si trova usata talora nei secoli 13°-14° con i sign. proprî del lat. ipse (cioè «esso, egli stesso, stesso»): isso Signor volse soffrire (Iacopone); che l’uom per se isso Avesse sodisfatto...
issofatto
issofatto (ant. 'isso fatto') avv. – Adattamento fonetico pop. della locuz. lat. ipso facto (v.), comune in passato, oggi raro: la morte lo spogliò issofatto di quella purpurea dignità (C. E. Gadda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali