• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [6]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Archeologia [2]
Asia [2]
Botanica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Culinaria e gastronomia [2]
Storia delle religioni [1]

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] stessi invecchiavano e con una distillazione aromatizzante molto ben dosata di erbe varie, fra le quali principalmente issopo, melissa, assenzio, angelica, ecc. Dopo l'allontanamento dei certosini dalla Francia, la chartreuse viene ora fabbricata a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tutti i nomi delle piante, dal cedro all'issopo) trova un campo di applicazione collaterale ma assai significativo Salomone non a caso dice "dal cedro che cresce sul Libano all'issopo che cresce sui muri", ordinando le piante dalla più grande alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] ciliege, fragole, papavero sonnifero (frutti); molte delle erbe precedenti insieme con assenzio, centaurea minore, equiseto, galega, issopo, marrubio, piretro, rosmarino, saponaria, timo volgare e serpillo; colchico (semi). - Luglio: molti dei fiori ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] 'Egitto...; ed egli pronunciò 3000 proverbî e i suoi carmi furono 1005. Ragionò egli delle piante, dal cedro del Libano fino all'issopo che spunta dalla muraglia; ragionò pure degli animali, e degli uccelli, e dei rettili e dei pesci. E si veniva da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] venivano ampiamente aromatizzati con chiodi di garofano, noce moscata, zenzero e svariate erbe aromatiche, come assenzio, aloe, issopo, mirto, anice, rosmarino, salvia e altre, consuetudine che oggi è rimasta confinata ai vermut, agli aperitivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

Bevande

Universo del Corpo (1999)

Bevande Pietro Guerrieri Red. e Paolo Stacchini Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] 'arrak dei paesi arabi e mediorientali ecc. Noti liquori sono anche la chartreuse, a base di erbe varie come issopo, melissa, assenzio ecc.; il curaçao, ottenuto dalla distillazione di buccia d'arancia o mandarino; il centerbe, ottenuto per infusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – AMERICA PRECOLOMBIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL DEIDROGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevande (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CASTIGLIONI, Niccolò Alfonso Alberti Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] limpidezza, chiarezza della visione, condizione in cui la verità delle cose sembra più vicina. E come purezza: «Purificami con issopo e sarò mondato; lavami e sarò più bianco della neve», recita il Salmo 50, che il compositore avrebbe poi messo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – MUSICA RINASCIMENTALE – MUSICA CONTEMPORANEA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] . In ogni caso, per Akhenaton vale ciò che il Libro dei Re tramanda del re Salomone: "Parlò di piante, dal cedro del Libano all'issopo che sbuca dal muro; parlò di quadrupedi, di uccelli, di rettili e di pesci" (I Re, 5, 13). Nella Bibbia di una tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] corpi sono i giardini, e le nostre volontà i giardinieri. Puoi piantarci l’ortica o seminare l’insalata, metterci l’issopo ed estirpare il timo, far crescere una sola qualità d’erba o svariate qualità, lasciare sterile il terreno per pigrizia o ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] si ritroverà più nelle grandi imprese romane di Michelangelo frescante. Si distinguono trifogli, anemoni e uno svettante issopo contro il muricciolo, pianta citata nelle Sacre Scritture. Un’ispirazione al vero si riscontrerebbe anche nel paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2
Vocabolario
issòpo
issopo issòpo (o iśòpo) s. m. [dal lat. hyssopum o hysopum o hyssopus, gr. ὕσ(σ)ωπον o ὕσ(σ)ωπος, voce di origine semitica, cfr. ebr. ēzōb]. – 1. Pianta di identificazione incerta, menzionata varie volte nell’Antico Testamento (e una volta...
vèrmut
vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo aromatico, specialità delle province di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali