• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Storia [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]

ISSOUDUN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOUDUN (A. T., 32-33-34) Georges Bourgin Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] Filippo Augusto risale la bella torre detta Tour Blanche, nei sotterranei della quale fu trovata un'antica cappella cristiana. Issoudun fu assediata ai tempi delle guerre di religione e della Fronda. Una abbazia benedettina vi fu fondata nel sec. X ... Leggi Tutto

Marìa di Lussemburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1305 - m. Issoudun 1324) di Enrico VII imperatore. Sposò nel 1321 il re di Francia Carlo IV, che aveva ripudiato Bianca di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA DI BORGOGNA – ENRICO VII – CARLO IV

Berthier, Guillaume-François

Enciclopedia on line

Teologo ed erudito gesuita (Issoudun, Indre, 1704 - Bourges 1782); terminò i volumi 11-12 dell'Histoire de l'église gallicane, iniziata da J. Longueval, e ne compose i volumi 13-18 (per gli anni 1320-1559; [...] pubblicati, 1745-49); diresse (1745-62) i Mémoires de Trévoux; alla soppressione della Compagnia si recò a Rastadt, poi a Basilea, ma nel 1774 ritornò in Francia e fu precettore dei figli (poi Luigi XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISSOUDUN – TRÉVOUX – BASILEA – FRANCIA – RASTADT

Cotard, Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Cotard, Jules Neuropsichiatra francese (Issoudun, Indre, 1840 - Vanves 1890). Ha legato il suo nome a una sindrome delirante (delirio di negazione di C.), che si osserva in alcune forme depressive, caratterizzata [...] dalla convinzione di soffrire di una profonda trasformazione (raggrinzimento, pietrificazione) dei vari visceri, di non essere più in vita e di essere vittima di una eterna dannazione ... Leggi Tutto

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] tempo in Francia una delle dinastie feudali più potenti e inquiete. La lotta iniziata con un colpo di mano di F. su Issoudun, fu interrotta all'improvviso con la pace di Châteauroux (giugno 1187), per cui il re d'Inghilterra, Enrico II, cedeva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] alta da 190 a 140 metri. Esso deve la propria fertilità al limo ond'è ricoperto: è il paese uniforme di Bourges, d'Issoudun e di Châteauroux; il paese delle belle distese fertili, che si contrappongono alla sterile Sologne del nord. Tra la Creuse e l ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] abitanti) ha alcune industrie metallurgiche, ma soprattutto manifatture di panni e tessuti di lana; come Argenton (5.575 abitanti), Issoudun (11.684 ab.), le Blanc (5511 ab.), la Châtre (3880 ab.). Nessun centro di notevole importanza è sorto nella ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] ; la cerimonia fu seguita da splendide feste e tornei. I due sposi vissero insieme per meno di due mesi, prima a Blois poi a Issoudun, e anche questo periodo fu interrotto da un viaggio compiuto dal B. a Lione al seguito di Luigi XII. In luglio il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] , un pittore locale, e dipinse alcuni soggetti sacri andati perduti. Nel 1747 si recò in Francia e, tra Châteauroux e Issoudun, si mantenne dipingendo ritratti. Nel 1756, per sottrarsi ai debiti, fuggì a Parigi ma, non riuscendo a farsi accogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUORE DI GESU E DI MARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; [...] a Parigi, divenuta in breve assai celebre, e poi dal culto di Nostra Signora del Sacro Cuore, iniziato a Issoudun in Francia lo stesso giorno (8 dicembre 1854) della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione. Prima della riforma liturgica ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PARAY-LE-MONIAL – GIOVANNI EUDES – BEATIFICAZIONE – GIANSENISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE DI GESU E DI MARIA (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali