Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] A. Perret (Banca centrale cooperativa, 1960, e chiesa dei Maroniti, 1961, a Nicosia); A. Behaeddin, che dopo gli studi a İstanbul si perfezionò in Germania e in Gran Bretagna, autore di opere segnate dagli insegnamenti di W. Gropius e di Le Corbusier ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Sofia di Costantinopoli viene da lui ripreso e arricchito nelle moschee a pianta centrale Shehzade (1548) e Süleymaniye a Istanbul (1550-1557), Selimiye a Edirne (1569-1575): una corte porticata coperta da cupolette precede la sala di preghiera in ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] programmi figurati (duomo di Otranto).
Nell’architettura bizantina, i p. musivi dei palazzi imperiali ebbero particolare sontuosità (İstanbul, Grande Palazzo, motivi di caccia e scene agresti, variamente datato dal 5° all’8° sec.); altri sono ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] Alessandro assalito da un leone in una caccia. Alcune teste di Alessandro (museo dell'Acropoli di Atene, museo di İstanbul, Louvre) mostrano evidenti caratteri lisippei nell'energia ritmica e nel modello mosso ed energico. Accanto al ritratto del re ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di quelli della stessa Acropoli d'Atene che sono restati sul luogo. Un museo insigne per grandiosità è quello di Istanbul, altri notevolissimi sorsero a Tunisi, Algeri, ecc.; uno, unico per straordinaria bellezza d'arte egizia, al Cairo; musei locali ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] der Stadt, Wolfgang-Gurlitt Museum; London, Blick auf die Themse vom Shell-Mex Building, 1959, Londra, Tate Gallery; Istanbul, 1968, Londra, Marlborough Fine Art Gallery).
Nel 1953 K. si stabilì definitivamente in Svizzera, a Villeneuve sul lago di ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] , Amsterdam; Indian Journal of Ophthalmology, Poona City; Annual Report of the Giza Ophthalmic Laboratory, Cairo; Bull. Ophthalmological Soc. of Egypt, Cairo; Oto-nöro-oftalmologiy, Istanbul; Acta Societatis Ophthalmologicae Japonicae, Tokyo. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] turco, e da un gran numero di fondazioni pie. Non si può non accennare in questo contesto a Istanbul, Costantinopoli, Bisanzio, lungamente nota come Kostantinye, dove alla capitale dell'Impero romano d'Oriente si è sostituita, apparentemente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] per altre località, tra cui Gerusalemme, la Mecca, Tripoli e Tunisi, nonché un corpus relativamente numeroso di tavole per Istanbul e alcune città ottomane. Tuttavia, malgrado questa continua produzione, il livello dell'attività del XIV sec. non fu ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] i sovrani e i nobili la moda di vestire in modo elegante e sontuoso. Gli abiti arrivavano dall'antica Bisanzio, l'attuale Istanbul, famosa per la tessitura e la tintura della seta; oppure si acquistavano a Pavia, a quel tempo celebre per una fiera in ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...