Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] scrittura in inglese nei due romanzi The saints of incipient insanities (2004) e The bastard of Istanbul (2007; trad. it. La bastarda di Istanbul, 2007) – che le sono costati, peraltro, l’imputazione di aver pubblicamente offeso l’identità turca per ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] più o meno frammentarie e conservate parte al Pergamonmuseum di Berlino, a cui furono donate dallo Schliemann, una ad Istanbul, e molti frammenti al museo Cannakkale; alcuni frammenti sono perduti. Esse presentano la singolarità di essere lavorate in ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Due Sicilie di inalberare nel Mar Nero la bandiera russa. Dopo Cherson il M. percorse la Crimea, da Sebastopoli si recò a Istanbul dove fu ricevuto da Abdul Hamid IV e da vari ministri e, dopo aver percorso i Balcani, giunse a Vienna in settembre ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] degli stati contemporanei. Tenne insegnamenti nelle Università di Parigi, Grenoble, Aix-en-Provence, Madrid, Il Cairo, Istanbul, Tunisi, Caracas, San José di Costarica, Santiago del Cile e conferenze in altre università e istituti culturali ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] del miniaturista e cronista Matrakçi Naṣūh (Descrizione delle fasi della campagna del sultano Solimano nei due Iraq, Istanbul, Üniv. Kütüphanesi, T. 5964, c. 105 v; Yurdaydın, 1976), importante per il carattere oggettivo della rappresentazione e ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] italiana, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, Canadian Journal of mathematics, Revue de la faculté des sciences d’Istanbul, Acta arithmetica e Tensor.
Fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia nazionale dei XL, della ...
Leggi Tutto
BUBON (Βουβών)
J. Inan
Città situata 140 km a SO di Burdur e 25 km a S di Kibyra (Gölhisar) nell'antica regione della Kabalis (Licia settentrionale), nell'alta valle dell'Indos (Horzum Çayi). A partire [...] II, pp. 779, 1222, 1370, 1392; G. E. Bean, Bubon, in BSA, LI, 1956, p. 140; O. Aksit, Likye Tarihi, in Istanbul Universitesi, Edebiyet Fakültesi, 1218, 1967, pp. 52, 56, 109; C. C. Vermeule, Lifesized Statues in America, in AJA, LXXII, 1968, p. 174 ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] au Moyen Age, Galata 1938; oltre alla bibliografia citata in appendice al volume di R. Mayer, Byzantion, Konstantinopel, Istanbul, eine genetische Stadtgeographie, in Denkschriften d. Akad. d. Wiss. in Wien, Phil. hist. Klasse, LXXI, 3, Vienna 1949 ...
Leggi Tutto
STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] 315-316, fig. 230. - Sarcofago asiano a colonne angolari con imprese di Eracle, Antalya, Museo, inv. 1.11.81, ricomposto con un frammento già esposto a Malibu, Getty Museum: Κ. Dörtlük, Antalya. Museum Führer, Ankara-Istanbul 1989, p. 58, ivi figura. ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314)
O. Bingöl
Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] , 2. Terrecotte di Erythrae»), Ankara 1977; E. Akurgal, Erythray, 1979; id., Erythrai, in Ancient Civilizations and Ruins of Turkey, Istanbul 19856, pp. 231-233; id., Die griechische und römische Kunst in der Türkei, Monaco 1987, in part. pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...