PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul. The Church Fathers in the North Tympanum, DOP 26, 1972, pp. 1-41; K. Kalokyris, The Byzantine Wall Paintings of Crete, New ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] si riflette in due sontuosi dipinti che illustrano il manoscritto 3638 delle Rasā᾽il conservato nella biblioteca Asad Efendi di Istanbul.
L'epistola sulla musica è la quarta o quinta parte di questa enciclopedia e rappresenta un caso unico nella ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dai Ghaznavidi, si sono conservate (Bosworth, 1968). La conquista ottomana dell'Egitto nel 1517 comportò il trasferimento a Istanbul del tesoro mamelucco, comprendente una gran quantità di armi e armature, che oggi costituisce la più ricca collezione ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , Quelques réflexions sur l'aspect de l'habitation byzantine, "Actes du Xe Congrès international d'études byzantines, Istanbul 1955", Istanbul 1957, pp. 124-125; R.L. Scranton, Mediaeval Architecture in the Central Area of Corinth (Corinth. Results ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] pp. 55-71.
13 C. Mango, A History of the Hippodrome of Constantinople, in Hippodrome-Atmeydani. A stage for Istanbul’s History, ed. by B. Pitakaris, Istanbul 2010, pp. 36-43.
14 G. Dagron, A. Binggeli, M. Featherstone, B. Flusin, L’organisation et le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] Press, 1982.
Veenhof 1986: Cuneiform archives and libraries, edited by Klaas R. Veenhof, Istanbul, Nederlands Historisch-Archaeologisch Instituut te Istanbul, 1986.
Waetzoldt 1989: Waetzoldt, Hartmut, Der Schreiber als Lehrer in Mesopotamien, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] preziosi della collezione sono i testi letterarî sumeri che, insieme con le simili tavolette da Nippur a Filadelfia e ad Istanbul, rappresentano le fonti principali sul pensiero e sulle concezioni dei Sumeri. Un pezzo finora unico nel suo genere è la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] I. Hakki Uzunçarşili, Topkapı Sarayı Müzesi mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. del museo del Topkapı Sarayı], Istanbul 1959; M. Ashraf, A Concise Descriptive Catalogue of the Persian Manuscripts in the Salar Jung Museum and Library ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] da questi per non dover prendere parte alla progettata azione contro le navi francesi che portavano verso Istanbul il nuovo ambasciatore reale, riuscì nelle acque della Sicilia a catturare quattro vascelli turcheschi, liberando alcune centinaia ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] degli Impiegati dello Stato) a Roma. Il progetto fu premiato e il ricavato utilizzato per un viaggio in treno fino a Istanbul. Vinsero il primo premio al concorso (in due gradi) per la Cassa di risparmio di Foligno che comprendeva proposte per la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...