FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] di Cantogno, per più di sei mesi, tra il 1866 ed 1867.
Con r.d. 6 febbr. 1868 egli venne trasferito a Istanbul, dove giunse però solo il 1º maggio, e già nell'agosto gli venne col municata una sua prossima partenza, con destinazione imprecisata ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] attribuito a C. (Gray, 1932; Sakisian, 1939;Atil, 1973;Andaloro, 1980) è il ritratto in miniatura di Maometto II di Istanbul (Museo Topkapi).
Questo ritratto, oltre a somigliare alla medaglia firmata da C. per la posa e per la resa fisionomica ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] ma appare anche su bracciali bronzei di scudi da Olimpia, in uno specchio etrusco del British Museum e in un rilievo marmoreo di Istanbul della seconda metà del VI sec. a. C.; I. presta il suo aiuto anche nella nascita di Dioniso, come è visibile in ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES (v. vol. II, p. 66)
A. M. Bisi
Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] Màlika, ricordato da Esichio: sono rappresentativi di questa iconografia le due statue colossali in calcare da Amatunte, oggi a Istanbul e a Limassol, il sarcofago pure da Amatunte a New York e alcune terrecotte provenienti dallo stesso centro eteo ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] spirituale dell’ortodossia, è in realtà una delle autocefalie più piccole, limitato com’è ai pochi cristiani ortodossi di Istanbul e della Turchia, con alcune metropoli nell’Europa occidentale, in America e in Australia (spetta comunque al patriarca ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Trecento, con la dinastia degli Ottomani, a un impero a grande maggioranza islamica, ma multietnico e multireligioso, con capitale Istanbul. L'impero ottomano, al proprio culmine, si estese all'Europa centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] istituzione promosse negli anni Sessanta del secolo scorso il progetto Trans asian railway con l’obiettivo di collegare Istanbul a Singapore e incentivare, di conseguenza, le relazioni commerciali terrestri tra Asia orientale ed Europa e di favorire ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Praga (1924), alla gall. Pesaro (1931), a Casa d'artisti di Milano (1932), a Londra (1934), Bucarest (1937), Ankara e Istanbul (1938), e partecipò a concorsi d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra, commendatore per meriti ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] teodosiano, che rappresentano in Occidente, come la statua di Valentiniano II e la testa del supposto Arcadio del museo di Istanbul lo rappresentano in Oriente. In questa corrente rientra anche il dittico di Aosta, in cui la ricerca della tradizione ...
Leggi Tutto
BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia)
A. Viscogliosi
Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] . p. 57 ss.; G. Guidi, Viaggio di esplorazione in Caria, in ASAtene, IV-V, 1921-1922, pp. 359-362; A. e T. Akarca, Milas, Istanbul 1954, pp. 160-167; G. E. Bean, J. M. Cook, Carian Coast, III, in BSA, LII, 1957, pp. 96-97; G. Guzzo, La dimenticata ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...