HOIRAN
J. Borchhardt
Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] in Lykien, in AA, 1976, pp. 23-49; J. Zahle, Lycian Tombs and Lycian Cities, in Actes du Colloque sur la Lycie antique, Istanbul 1977, Parigi 1980, p. 37 s., n. 20; C. Bayburtluoğlu, Lykia, Ankara 1981, p. 46 ss.; J.-M. Dentzer, Le motif du banquet ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933; G. Bruns, Der Obelisk u. seine basis auf d. Hippodrodom in Kpl, Istanbul 1935; J. Kollwitz, Oström. Plastik d. Theodosianischen Zeit, Berlino 1941; Ph. Williams Lehmann, Theodosius or Justinian? A ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] per l'arte contemporanea, Fiera del Levante, Bari 1989; Id., The quest for the secret center, in 2 Istanbul International Bienali, Catalogo, Istanbul 1989; Metamorphoses of the modern: the Greek experience, a cura di A. Kafetsi, National Gallery and ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ad oriente.
Il 4 aprile, il capo del governo ungherese, N. Kállay, che era già entrato segretamente in contatto ad Istanbul con emissarî di Londra e di Washington per proporre loro un’intesa ai termini della quale l’Ungheria non avrebbe opposto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , Posen, Wilno, Lemberg e Varsavia, l'Istituto rumeno presso l'Università di Cluj, quindi gli istituti ad Atene, Istanbul, Praga, Firenze, Napoli, Gand e Mosca. Esistevano inoltre alcune istituzioni funzionanti come musei, quali il Wellcome Medical ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, in vigore dal 2010, e la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, in vigore dal 2014 ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] e terminano a cono. Sono le guglie dei minareti che con le grevi cupole delle moschee conferiscono l'attuale suo aspetto a Istanbul, centro dal quale si diffusero in tutti i paesi dell'impero turco. Anche lì generalmente furono usati a coppie; alcuni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che accompagnò il papa durante la prima visita del Vaticano alla cattedrale di S. Andrea a Istanbul. Nel 2006, Ratzinger tornò a Costantinopoli/Istanbul in veste di pontefice, ricordando la Dichiarazione comune del 1965 tra Paolo VI e il patriarca ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] momento. Uno degli esempi più antichi potrebbe essere la montatura della pretesa reliquia del cranio di s. Giovanni Battista (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., inv. nr. 2.2743): la sua montatura, decorata da ghiere filigranate cosparse di fiori, sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] the Iraqi-Persian Boundary, in Iraq, XXVIII, 1966, pp. 139-163; H. von Gall, Die paphlagonischen Felsgräber (IstMitt, Suppl. 1), Istanbul 1966; O. W. Muscarella, The Tumuli at Sè Girdan. A Preliminary Report, in MetrMusJ, II, 1969, pp. 5-25; D. Huff ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...