Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (tr. it.), Milano 1961, figg. 22-23 (cfr. anche E. A. A., i, fig. 927, forse lo stesso sovrano) Statua di Salmanassar III, Istanbul: A. Parrot, op. cit., fig. 20-21. Scene di caccia, Ninive e di Assurbanipal, Louvre e Brit. Mus.: E.A.A., iv, fig ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 1972, pp. 3-35; B.J. Slot, Archipelagus turbatus. Les Cyclades entre colonisation latine et occupation ottomane, c. 1500-1718, Istanbul 1982, pp. 35-87; F. Thiriet, La Romanie vénitienne, passim; Walter Haberstumpf, L'isola di Sèrifo e i suoi dinasti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a cavallo in lotta con il drago o il 'leone del chiosco', del padiglione del palazzo selgiuqide (sec. 13°) a Konya (Istanbul, Türk ve Islam Eserleri Müz., inv. nr. 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Roma (che poi si trasformò in Istituto Archeologico Germanico con sedi a Berlino, Roma, Atene e, più tardi, anche al Cairo e Istanbul) si ha l'inizio del grande sviluppo che raggiunse nel sec. XIX e nel primo terzo del XX l'archeologia tedesca, e si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] Centaurus", 4, 1955-1956, pp. 122-125.
Debarnot 1987: Debarnot, Marie-Thérèse, The Zīj of Ḥabash al-Ḥāsib. A survey of MS Istanbul Yeni Cami 784/2, in: From deferent to equant. A volume of studies in the history of science in the ancient and medieval ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] E. Baer, IV. Dans l'art islamique, ivi, pp. 981-989; F. Bodur, Türk Maden Sanatı/ The Art of Turkish Metalworking, Istanbul 1987; S.C. Welch, The Metropolitan Museum of Art. The Islamic World, New York 1987; E. Baer, Ayyubid Metalwork with Christian ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , tradizione che persistette nella Tarda Antichità, come mostrano il mosaico con a. e serpente del palazzo imperiale di Costantinopoli (Istanbul, Arasta Mozaik Müz., metà sec. 5°) e il rilievo del dittico consolare del Mus. del Duomo di Monza, dell ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] ferroviario ideato dalle Nazioni Unite quasi 50 anni fa per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul.
Bloccata per le difficoltà politiche e finanziarie di Paesi chiusi o coinvolti a lungo in conflitti regionali, l’iniziale progetto ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] bizantine comprese nei limiti di questi scavi. I principali ritrovamenti sono stati trasportati ai musei di Antalya e di Istanbul; altro materiale è riunito in un magazzino a X. stessa.
Topografia generale. - L'acropoli licia in forma di pianoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] nel titolo di un libro di un autore periferico, Hüseyin Tevfik Paşa (1832-1901). Formatosi all'accademia militare di Istanbul, dopo aver ricoperto l'incarico di addetto militare ottomano in Francia, Hüseyin Tevfik soggiornò dal 1872 al 1880 negli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...