DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] sul conflitto con l'Impero ottomano: il D. raccoglieva informazioni da spie e mercanti provenienti soprattutto da Istanbul. Nel 1621 la situazione precipitò: l'esercito turco si avvicinava, mentre la situazione interna era estremamente tesa ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] per un certo periodo collaborò al Mondo. Ai primi degli anni Trenta, ottenuto finalmente il permesso di espatriare, fu corrispondente da Istanbul dell'agenzia di stampa Stefani. Qui rimase anche nell'immediato dopoguerra.
Il D. morì a Roma il 1° apr ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] (cui lo legava anche un complesso rapporto personale) una stella, la portò con sé a Berlino per il lancio del film e poi a Istanbul. Appresa la notizia del fallimento della casa di produzione S. accettò l'offerta di Louis B. Mayer, che gli propose di ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] hanno svolto tale ruolo in passato: si pensi, per es., alla stessa Roma, a Costantinopoli (poi Bisanzio e ora Istanbul) o ad Alessandria in Egitto. Diverse recenti classifiche di c. globali tengono anche conto di fattori quali la ricchezza prodotta ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia occid., Ankara 1952, p. 59 ss.; A. T. Akarca, Milas (Geografia, storia, archeologia), Istanbul 1954, passim; A. T. Akarca, Les monnaies grecques de Mylasa, Parigi 1959. Per l'insediamento miceneo: F. Winter, in Ath ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] , IV-V, 1921-1922, p. 345 ss.; G. Jost, Jasos in Karien, ein antikes Stadtbild, Amburgo 1935, p. 5 ss.; A. T. Akarca, Mîlas, Istanbul 1954, p. 148 ss.; G. E. Bean-I. M. Cook, in Ann. British School Athens, 52, 1957, p. 100 ss. Per le mura: W. Judeich ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] conférence mondiale sur les femmes, Pechino 1996; la Deuxième conférence des Nations Unies sur les établissements humains, Istanbul 1996; la Conférence mondiale contre le racisme, la xénophobie et l’intolérance, Durban 2001). Anche diversi trattati ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della maggioranza, si giunse a una labile tregua fra le parti solo quando nel giugno 1992 fu possibile firmare a Istanbul un accordo fra Russia, Moldova, Ucraina e Romania, sulla cessazione dei combattimenti e l'avvio di trattative. La situazione nel ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] la mission archéologique française. Arslantepe, La Porte des Lions, Parigi 1940; E. Akurgal, Remarques stylistiques sur les reliefs de Malatya, Istanbul 1946; C. F. A. Schaeffer, Fouilles à Enkomi et à Arslan Tépé, in Comptes Rendus de l'Académie des ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , centravanti passato all'Inter nel 2000.
〈aut>Franco Ordine〈/aut>
Denominazione e sede: Galatasaray Spor Kulübü, Istanbul
Anno di fondazione: 1905
Presidente e direttore generale: H. Mehmet Cansun
Colori sociali: giallo-rosso
Stadio: Ali Sami ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...