L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] National du Louvre. Catalogue des étoffes coptes, I, Paris 1964; M. Gönül, İstanbul Arkeoloji Müzelerinde bulunan kopt kumaşları. Coptic Fabrics in the Archaeological Museum of Istanbul, in IstanbAMüzYil, 11-12 (1964), pp. 84-95, 188-98; M. Seagroatt ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e alle frontiere orientali.
Era una politica che trovava in quegli anni una sponda assai favorevole nella stessa Istanbul, in quell'"età dei tulipani" (1718-1730) dominata dal raffinato Halil Pascià (51). La neutralità mediterranea fu consacrata ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Gran Signore fu costretto all'inazione dalla gotta, e poi in giugno gli morì il prediletto figlio Mustafà: dunque rimase ad Istanbul, affidando il comando delle truppe (pare 80.000 uomini) ad un bosniaco, l'eunuco Suleyman Pascià.
Costui pose l ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dei Tolemei si aggrega la felice analisi di allegorici gruppi di lotta tramandatici da esemplari bronzei, come il gruppo di Tolemeo III di Istanbul (246-211 a.C.) e di Tolemeo V di Atene (197 a.C.); mentre alla serie degli Attalidi si è proposto di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dem Tacht-i Sulaiman und seine Dekoration, in O. Aslanapa - R. Naumann (edd.), Forschungen zur Kunst Asiens: In Memoriam Kurt Erdmann, Istanbul 1969, pp. 35-65; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il Khānid Period, New York 1969; J.W ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , 6 (1976), pp. 144-60; E.C.L. During Caspers, The Bahrain Tumuli: an Illustrated Catalogue of Two Important Collections, Istanbul 1980; M. Ibrahim, Excavations of the Arab Expedition at Saar el-Jisr, Bahrain 1982; C.E. Larsen, Life and Land Use ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cc. 80r, 252v). In un altro manoscritto contenente lo stesso testo e pressoché contemporaneo al primo compare un paesaggio nilotico (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., Ayasofya 3704, c. IV) ed è probabile che anche quest'immagine sia stata ispirata da un ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ispessimento dei muri dell'ordine inferiore, entro cui s'internano profonde nicchie. Così forse era anche il m. di Costantino a Istanbul, terminato da Costanzo II. Il m. di Galerio non era isolato, ma collegato da un'ampia strada porticata all'arco ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] .
Il doppio boom urbano
All’inizio del 19° sec., esistevano nel mondo solo 6 città con più di 500.000 abitanti: Istanbul, Tokyo, Pechino, Parigi, Londra e Canton; un secolo dopo, il loro numero era salito a 43, ma la percentuale della popolazione ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] , protetto dall’Unesco. Il 29 maggio Is pubblicava il primo numero della nuova rivista Kostantiniyye, in turco, per conquistare Istanbul e ‘cuori e menti’ dei turchi chiamati a una nuova santa alleanza contro i comuni nemici. Pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...