treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] la massima notorietà e si divise in diversi convogli paralleli che andavano da Parigi a Vienna, Budapest, Atene e Istanbul. Dal 1977 l’Orient Express è divenuto un treno gestito da società private su tragitti parziali rispetto a quelli originali ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] origini risalgono al 13° secolo, anch'esso travolto dalla Prima guerra mondiale, fu quello musulmano dei Turchi ottomani con capitale Istanbul, il quale al momento del massimo apogeo stabilì il suo potere in un'area che abbracciava parte dell'Europa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] solo in altre città del Piemonte (Pinerolo e Monticello d'Alba, ma anche un secondo negozio a Torino in via Lagrange nel 2011) e in tutta Italia (Milano, Roma, Firenze, Genova, Bari, Bologna), ma è sbarcato anche a New York, Chicago, Istanbul, Dubai. ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] , rivista di studi slavi e bizantini, VIII (2006), pp. 305-330; E. Boyar - K. Fleet, A social history of Ottoman Istanbul, Cambridge 2010, pp. XVII, 6, 8, 14, 16, 25, 41, 337; W. Schweickard, La stratificazione cronologica dei turchismi in italiano ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] varie provìnce) che lo riproducono dalla giovinezza alla maturità. Notevoli soprattutto le teste marmoree del Museo Capitolino, di Istanbul (proveniente da Pergamo), di Chiusi, di Ancona, quelle bronzee di Londra (da Meroe), del Museo Profano al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] ), precedute da una sequenza di imprese analoghe in Paesi musulmani: Bali (ottobre 2002), Casablanca (maggio 2003) e Istanbul (novembre 2003).
Questa impennata dell'estremismo terrorista ha apparentemente portato a un vicolo cieco. Da una parte, la ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] d’arte contemporanea, che ha firmato nel 2008 la Biennale di Sydney, nel 2012 Documenta 13 e nel 2015 la Biennale di İstanbul, o, ancora, Massimiliano Gioni, il quale ha coniugato l’impegno al New Museum of contemporary art di New York e la direzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pp. 3-32; M. Cezar, Anadolu Öncesi Türklerinde Şehir ve Mimarlık [La c. e l'architettura dei Turchi prima dell'Anatolia], Istanbul 1977; H. Gaube, Iranian Cities, New York 1979; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; H ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] -1067/1609-1657; noto anche come Ḥāǧǧī Ḫalīfa o, in turco, Kātib Çelebi), un prolifico autore ottomano originario di Istanbul, considera la zoologia come disciplina a sé stante accanto alla veterinaria e alla falconeria, e fornisce una definizione di ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] ce ne rimane. All'incirca a questo stesso torno di tempo va riferita anche la grande mappa pergamenacea oggi a Istanbul che rappresenta monti e fiumi, difese e coste delle regioni venete e, certo, la stessa Venezia: testimonianza di un'autentica ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...