L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] all’Earth summit sullo sviluppo sostenibile, tenutosi a Johannesburg nel 2002, e al Fifth world water forum, tenutosi a Istanbul nel 2009. Nel programma delle Nazioni Unite, Agenda 21, dedicato allo sviluppo sostenibile nel 21° sec., i governi ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] che rinviano a un modello comune (Roma, BAV, Vat. gr. 747, fine sec. 11°; Vat. gr. 746, sec. 12°; Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., 8, sec. 12°; Lowden, 1992b, p. 94). Queste tre versioni figurative attingono tutte al repertorio tardoellenistico; le ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] mio? non harò piui el modo et la fortuna non applaude sempre". Non c'è motivo - visto che la fortuna a Istanbul sta applaudendo fragorosamente e al di là di ogni aspettativa - di voltarle le spalle per reinventarsi la vita, senza il "fondamento ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] austro-ungarico di un progetto ferroviario balcanico, argomento cui era molto sensibile. Viaggiò appunto sulla nuova ferrovia Istanbul-Salonicco e di qui raggiunse Monastir, dove poté meglio constatare il fallimento delle riforme volute dalle Potenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] un codice miscellaneo di autori greci e latini, forse composto per Maometto II, già nella Biblioteca del Serraglio a Istanbul e quindi passato, per donazione, alla Biblioteca Nazionale di Budapest (v. vol. II, fig. 1169). Tale identificazione è stata ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...]
Dopo la fine del primo conflitto mondiale iniziò una nuova fase di viaggi: nel 1920 il M. si recò a Istanbul, mentre dall’anno seguente fu inviato al Cairo per conto dell’Ufficio missioni scientifiche del ministero degli Esteri per svolgere missioni ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] ottateuchi bizantini illustrati (Roma, BAV, Vat. gr. 747; Vat. gr. 746; Smirne, Scuola Evangelica, Cod. A. I, distrutto; Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., 8; Athos, Vatopedi 602/515), i quali mostrano una grossa vicinanza iconografica con il rotulo di G ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] una 14enne olandese, Birvan ha 24 anni ed è scappata da Aleppo con suo marito e sua madre, che però arrivata a Istanbul non ha potuto proseguire il viaggio. Vuole continuare a studiare archeologia e, un giorno, tornare a fare l’archeologa in Siria ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] con la presentazione critica di Berto Morucchio. Nel 1963, oltre a partecipare alla mostra itinerante (Venezia, Ankara, Istanbul) 50 anni di pittura veneziana, tenne una personale alla galleria del Cavallino che fu poi trasferita alla Galerie ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] 'Europa meridionale (Italia, Francia meridionale) e nell'Africa del N, e conservati nei musei di Beirut e Istanbul, ma con frammenti sparsi anche nei principali musei del mondo (Parigi, Bruxelles, Copenhagen, Stoccarda, Hildesheim, Amburgo, Monaco ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...