PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'Egitto (con trasbordo a el-Qanṭara sul Canale di Suez); l'Orient Express esercita poi settimanalmente un servizio da Istanbul attraverso l'Asia Minore e la Siria fino all'Egitto integrando con automobili i percorsi siriani non ancora provvisti di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] aventi sedi fisse.
Gli esempî più antichi bene conservati risalgono al sec. XIV e sono ora nell'Evkaf Müzesi in Istanbul. Essi mostrano in parte un motivo a nastro continuato, in parte file di ottagoni decorati con ornamenti, avendo generalmente ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] ha costituito senza dubbio uno degli episodi più clamorosi nella storia di questo torneo: disputata tra Milan e Liverpool, a Istanbul, il 25 maggio, aveva visto gli italiani in vantaggio per 3-0 dopo un agevole primo tempo; incapaci di amministrare ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 e sostenuto da una base a serpenti attorcigliati, che è ora a Istanbul. Nel sec. V toreuti oltre che scultori furono insigni artisti, quali Mirone, Calamide, Fidia e Policleto; ma come toreuta eccelle ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] anche corpora sistematici relativi a città e a territori regionali (oltre che in Italia, monumenti civili e religiosi di Istanbul e di Iasos in Grecia).
Per le città di fondazione altomedievale gli scavi di Leopoli-Cencelle hanno restituito, oltre ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] , P. Fasano, 2 voll., Roma 1997.
R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Bari 1999.
A.R. Mufti, "Auerbach in Istanbul": Edward Said, secular criticism and the question of minority culture, in Edward Said and the work of the critic, ed. P.A ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] ; R. W. Zaloziecki, Die Sophienkirche in Konstantinopel, Roma-Friburgo 1936; Th. Whittemore, The mosaics at S. Sophia at Istanbul. Preliminary report, Oxford 1933: id., Second preliminary report, ivi 1936; id., The imperial Portraits of South Gallery ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 1965; M. Bafaqīh, Atar wa-nuqūš al-cUqlah, Cairo 1967; H. von Wissmann, Zur Archäologie und antiken Geographie von Südarabien, Istanbul 1968; G. W. Van Beek, Hajar Bin Ḥumeid, Baltimora 1969; G. Garbini, Antichità yemenite, in Annali Ist. Orient. di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Nazioni Unite: quella di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (1992), quella del Cairo sulla popolazione (1994), quella di Istanbul sulle città e lo sviluppo sostenibile (1996). I punti di crisi messi in luce da queste analisi riguardano l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] della Storia
Una considerazione analoga potremmo fare a proposito dei marmi del Partenone che Lord Elgin, ambasciatore inglese a Istanbul dal 1798 al 1803, portò a Londra all'inizio del 19° secolo e che costituiscono una delle attrazioni principali ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...