Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] di Berlino e di Manchester; nel congresso si era valutata ancora troppo debole la posizione della Turchia e di Istanbul, mentre veniva 'tenuta in caldo' la controversa candidatura di Pechino, poi designata per il 2008. La soddisfazione crebbe con ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] di Henchir Ziara (Roma, BAV, Mus. Sacro) o sul sarcofago di fanciullo proveniente da Sarıgüzel, in Turchia (Istanbul, Arkeoloji Müz.), oppure sul coperchio del sarcofago dei Dodici apostoli (Ravenna, S. Apollinare in Classe). Spiega anzi Leclercq ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] liscio, sono state per lo più interpretate come parti di capitelli. Un esemplare da Larissa sull’Hermos, al museo di Istanbul, frammentario e quindi poco sicuro, messo erroneamente in relazione con un capitello eolico non pertinente, è simile, per la ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] in Sant'Apollinare in Classe, come in altri sarcofagi di Ravenna, in un frammento di rilievo teodosiano nel Museo Archeologico di Istanbul (da Bakirköy) non è rappresentata la consegna della legge a Pietro, bensì a Paolo, mentre Pietro, con la croce ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] ) e tra l'Italia e gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa, Corfú e diverse altre località, soddisfacendo le aspettative dei ceti mercantili. A titolo di premio il governo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] di Rimini e Bertinoro), ma gli permisero anche di legittimare la sua vocazione drammatica. Con regolarità si recò all’estero: da Istanbul a Parigi, da Berlino a Odessa, da Vienna al Cairo, da Madrid a Budapest e più volte traversò l’oceano verso ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] . 51, pp. 112 ss.; V. Grumel, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I, Les actes des Patriarches (381-715), Istanbul 1932, nn. 299, 300; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 529, 543-553; R. Krautheimer, Santo ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] abbia regalato a Zeno un organo, oggi al Museo Correr di Venezia), aveva raccolto una ricchissima biblioteca poi finita a Istanbul (alcuni pezzi furono acquistati dagli Zeno nel XVI secolo) e già nel 1463 si era alleato alla Signoria col tramite ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Isambard Kingdom Brunel, fino ai memoriali eretti in territorio coloniale (a Kanpur, in India; obelisco di Scutari a Istanbul, nel cimitero di Haydarpasa).
Il M. condusse una vita raffinata, strinse legami con gli italiani presenti a Londra ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] C. giunse l'11 dicembre a Londra ove trovò ancora il Ludolf che pur aveva accettato il trasferimento a Istanbul. Pur intrattenendo rapporti apparentemente corretti, i due si controllarono e ostacolarono a vicenda. Il Ludolf era rimasto segretamente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...