DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , alle ferrovie spagnole del Norte; nel 1812 l'ingresso nel sindacato austrofrancese chiamato a fondare la Banca Ottomana di Istanbul.
Tornando all'Italia, sul finire del 1858, gli appetiti dei Rothschild e del D. si volgevano alle ferrovie statali ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] al 1268), il pittore Yovasap', autore per la parte figurata del bellissimo Evangeliario 122 del Topkapı Sarayı Müz. a Istanbul (1273), o nei freschi e spiritosi disegni in inchiostri colorati velati ad acquarello dell'Evangeliario 278 della Bibl. der ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] di sarcofagi di porfido usati per gli imperatori, di cui alcuni sono ancor oggi conservati presso il museo archeologico di Istanbul, si serve di una fonte del X secolo che descrive anche il sarcofago di Costantino stesso, dimostrando l’intenzione di ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] di Baghdad un riferimento ideale anche quando i grandi centri culturali islamici si trasferirono in Persia, al Cairo e a Istanbul.Della Baghdad originaria, di impianto circolare, fondata da al-Manṣūr, nulla è rimasto ma se ne conosce l'ubicazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] . 194, 209; Zckeriyyazade, Ferah Cerbe Fetihnamesi (lettera aurea sulla battaglia marittima di Gerba), a cura di O. S. Gökyay, Istanbul 1975, p. 98; A. F. Cirni, Successi della armata ... destinata all'impresa di Tripoli..., Vinegia 1560, ff. 9r, 36v ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] The Hittite Empire, Londra 1929; L. Delaporte, Les Hittites, Parigi 1936; K. Bittel, Prähistorische Forschung in Kleinasien, Istanbul 1934; A. A. Kampman, De historische beteekens der hethietische vestingbouwkunde, in Ex Oriente Lux, VII, Leida 1947 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] in bronzo alta otto metri formata da tre serpenti attorcigliati (quest’ultima si trova oggi sulla piazza dell’Ippodromo di Istanbul, dove giunse per volontà dell’imperatore Costantino) consacrato dai Greci a Delfi dopo la battaglia di Platea, o la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Copies of Roman Mosaics in Edinburgh, BurlM 115, 1973, pp. 583-591; W. Grape, Zum Stil der Mosaiken der Kilise Camii in Istanbul, Pantheon 32, 1974, pp. 3-13; G. Matthiae, Tavoletta del Redentore a Palazzo Venezia, Studi romani 22, 1974, pp. 472-474 ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] , nell’ottobre del 1933, Spitzer, vittima delle discriminazioni razziali, aveva lasciato la Germania per andare a insegnare a Istanbul (e poi a Baltimora), un fatto che molto aveva addolorato Croce dettandogli nel 1934 la bellissima dedica al ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] spesso la scintilla per l’accendersi di momenti di alta tensione politica: le condizioni della popolazione greca a Istanbul e il riconoscimento della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, da un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...