baby-mamma
(baby mamma), loc. s.le f. Chi diventa mamma in giovanissima età.
• Ogni anno in Italia nascono oltre 10mila bambini da mamme-teenager tra i 13 e i 19 anni, con un fenomeno ancora limitato [...] ogni 1.000 adolescenti, la Gran Bretagna, l’Australia, ma anche la Francia, l’Austria e molte nazioni dell’Est. Nel nostro paese l’Istat segnala un aumento dello 0,5% di baby-mamme ogni anno, erano 9.525 nel 2006, 9.538 nel 2007. (Maria Novella De ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] sentito anche da parte di chi i dati li produce è testimoniato dalla reazione manifestata da Enrico Giovannini, presidente dell’ISTAT, al j’accuse di Di Vico. Una risposta che nella forma e nei contenuti indica come quello toccato sia effettivamente ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] a metà degli anni Ottanta meno di una donna su due uomini si dedicava ad almeno una attività sportiva (CENSIS 1995; ISTAT 1994). Tale divario è successivamente diminuito ma non si è ancora colmato: la rilevazione sulla pratica sportiva, svolta dall ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] i consumi pro capite.
Altra importante fonte statistica è l'Indagine sui consumi delle famiglie (ICF) che lo stesso ISTAT conduce annualmente su un vasto campione, relativamente agli acquisti di generi alimentari e non, rilevando quantità e spese. Le ...
Leggi Tutto
Comportamento persecutorio tenuto da un individuo (stalker) che impone alla sua vittima attenzioni non gradite che vanno dalle telefonate, lettere, sms (di contenuto sentimentale o, al contrario, minatorio) [...] stalker possa essere di entrambi i sessi, le statistiche dimostrano che si tratta di un comportamento perlopiù maschile: secondo un’indagine Istat del 2007, in Italia oltre un milione e centomila donne hanno subito s. (per lo più da parte del partner ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 1982, 39,6 nel 1988, 35,9 nel 1991, 33,9 nel 1996 (Avolio in Enciclopedia dell’italiano 2011, p. 359). I dati registrati dall’ISTAT circa l’uso esclusivo o prevalente del dialetto in famiglia sono: 32,0 nel 1988, 28,3 nel 1995, 19,1 nel 2000, 16,0 ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] amico Mario Lunetta.
Nel 1980, anno della morte del padre, fece ritorno a Roma, di nuovo impiegato presso la sede romana dell’ISTAT.
L’anno dopo pubblicò il racconto Cammeo (Siena 1981), in cui la vicenda dell’omonimo protagonista era resa con quello ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] sondaggio Doxa del 1974 la percentuale di chi dichiara a livello nazionale di parlare italiano in famiglia passa al 41,9% del rilevamento ISTAT del 1987-1988 e al 45,5% di quello del 2006.
Il rapporto negli usi fra italiano e dialetto varia molto da ...
Leggi Tutto
montecitorino
s. m. Chi lavora a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.
• nel 2012 un dipendente della Camera costava in media 152.531 euro, l’anno dopo 150.403 e oggi, con i dipendenti [...] dipendenti, comunque, se la sognano dopo l’abolizione della scala mobile), il costo unitario sarebbe salito nel 2013 secondo i parametri Istat a 128.881. Invece, come dicevamo, è stato di 21.522 euro superiore: più 34% (nominale) in otto anni. Un ...
Leggi Tutto
sottoccupazione
Sottoutilizzo delle potenzialità produttive degli occupati. Vengono classificati come sottoccupati gli individui che dichiarano di avere lavorato, indipendentemente dalla propria volontà, [...] deriva da una fase di rallentamento dell’economia, alla quale tende ad associarsi una contrazione della domanda. L’ISTAT, recependo le indicazioni dell’ILO, individua nell’ambito degli occupati i sottoccupati, ovvero coloro che nella settimana di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...