(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] , sia in quello ospedaliero, con divisioni e servizi particolari.
La mortalità per malattie dell'apparato circolatorio secondo i dati ISTAT relativi all'anno 1988 risulta dalla tabella. Il totale (232.389 decessi) è maggiore di quello della mortalità ...
Leggi Tutto
overstayer
s. m. e f. e agg. Chi si trattiene illegalmente in un Paese, oltre il limite temporale previsto dal permesso ottenuto; a esso relativo.
• Parallelamente devono procedere gli aiuti per lo sviluppo [...] fondamentale dei diritti umani. (Giuliano Amato e Massimo D’Alema, Corriere della sera, 23 maggio 2009, p. 1, Prima pagina) • L’Istat […] ha calcolato che gli sbarchi nel 2008 hanno inciso solo per il 5,4% sugli ingressi irregolari in Italia. Il 65 ...
Leggi Tutto
probabilita di vita
probabilità di vita o probabilità di sopravvivenza, è la probabilità di sopravvivere per uno o più anni, calcolata su un individuo generico di data età di un determinato paese. Questa [...] saranno vivi all’età di 50 anni esatti e il numero dei viventi all’età di 37 anni. Tali numeri sono riportati in apposite tavole dette tavole di mortalità o tavole di sopravvivenza, che sono pubblicate nel sito dell’Istituto di statistica, Istat. ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] spendibilità della lingua italiana fuori dei confini nazionali (ISTAT 2007). Secondo le ultime stime disponibili, il numero 2007, XVII rapporto sull’immigrazione, Roma 2007.
ISTAT, La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, ...
Leggi Tutto
pendolarismo
Fenomeno del duplice spostamento quotidiano o a diversa cadenza temporale (per es. settimanale) da casa al posto di lavoro o di studio, e ritorno, di masse di lavoratori o studenti. La forma [...] del lavoro locali, la cui ampiezza geografica è definita sulla base della raggiungibilità del posto di lavoro dalle abitazioni. L’ISTAT valuta che al censimento del 2001 in Italia oltre 26 milioni e mezzo di persone (46,8% della popolazione residente ...
Leggi Tutto
attivita, tasso di
attività, tasso di Detto anche tasso di partecipazione, misura il livello di partecipazione al mercato del lavoro all’interno di un sistema economico. È dato dal rapporto fra la popolazione [...] di riferimento. L’indagine utilizzata per l’Italia è la Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL) svolta dall’ISTAT. Il tasso di a. può essere definito anche con riferimento a specifici gruppi, in modo da monitorare determinate fasce ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] un reddito di 810,21 euro al mese, che nel 2004 arrivava a 919,98 euro. La tab. 4 riporta la valutazione dell'ISTAT sulla povertà relativa in Italia negli anni 1997-2004, con dati relativi sia alle famiglie, sia agli individui, in valore assoluto e ...
Leggi Tutto
quasi-mercato
(quasi mercato), s. m. Modello economico molto prossimo a quello del libero mercato, del quale si propone di ridurre o eliminare gli aspetti più negativi.
• Un test nazionale standard permetterebbe [...] gli studenti migliori. (Roger Abravanel, Corriere della sera, 12 ottobre 2009, p. 12, Idee & opinioni) • Secondo i dati Istat riportati nel dossier, tra il 2000 e il 2011 sono state emesse nella nostra regione 1427 condanne definitive per il ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] assiste a un calo dell'1,4%. In quell'anno infatti erano presenti sul mercato 10.832 testate (9158 secondo fonti ISTAT). Lo stesso censimento rileva che, rispetto alla scadenza, una consistente parte di p. presenta un periodo a medio-lungo termine: i ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] scarsi e forse non del tutto comparabili con quelli dell'Italia.
Esaminando la tabella si può osservare che l'ISTAT comprende nella categoria dei redditi da lavoro autonomo sia i redditi prelevati dai membri delle imprese individuali e quindi redditi ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...