• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

previsivo

NEOLOGISMI (2018)

previsivo agg. Che prevede, che fa una previsione, che offre elementi di previsione. • Ovviamente l’intensità del recupero, dapprima molto debole ‒ spiega il Csc [Centro studi di Confindustria] ‒ si [...] 60,7 milioni di abitanti ai 58,6 del 2025 ai circa 53,7 del 2065. È la previsione statistica che l’Istat offre sul «Futuro demografico del Paese». Certo fallibile, nebulosa, piena di incertezze. I numeri sono compresi in una forbice che si allarga ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CONFINDUSTRIA – ITALIA

matematica attuariale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica attuariale matematica attuariale settore della matematica che studia i procedimenti di calcolo relativi alle assicurazioni; base del calcolo sono le tavole statistiche relative alla probabilità [...] dei sopravviventi). Le tavole demografiche sono compilate nei vari stati da un istituto di statistica (come in Italia l’Istat), e in genere fanno riferimento all’intera popolazione riducendola poi proporzionalmente, per comodità di calcolo, a 100.000 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – MATEMATICA FINANZIARIA

alberghiera, industria (o industria turisticoalberghiera)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alberghiera, industria (o industria turisticoalberghiera) alberghiera, industria (o industria turistico-alberghiera)  Settore industriale che comprende i comparti alberghiero, della ristorazione e del [...] di pasti preparati; bar. L’industria a. costituisce in Italia un settore strategico, con un fatturato che ammonta, secondo i dati ISTAT del 2007, a 65 miliardi di euro (pari al 2,34% del totale di tutte le attività produttive italiane), generati da ... Leggi Tutto

Nic

NEOLOGISMI (2018)

Nic (NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività. • l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione [...] dello 0,1%. (Marco Zappa, Giornale d’Italia, 1° settembre 2016, p. 4, Attualità) • In Italia il tasso è stato fotografato dall’Istat all’1 per cento, sia in base all’indice europeo Ipca (che comprende anche l’effetto dei saldi) sia a quello nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE – ITALIA

ricerca, istituti pubblici di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricerca, istituti pubblici di Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] Si propone qui una breve rassegna dei più importanti istituti pubblici di r. italiani (➔ anche ASI; IIT; ISPRA; ISS; ISTAT). Il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), costituito nel 1984, con sede presso Capua, opera per la promozione della ... Leggi Tutto

aborigeno digitale

NEOLOGISMI (2018)

aborigeno digitale loc. s.le m. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e non riesce, se non con enormi difficoltà, a apprenderne l’uso. • Da anni l’artista [Fabrizio Plessi], che ora vive [...] ,4 per gli over 75. Continuano a vivere secondo i propri costumi, antecedenti al web, in un mondo dove il web è in crescita: l’Istat, infatti, segnala l’aumento delle famiglie che hanno un accesso Internet da casa (dal 60,7% del 2013 al 64) e di una ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO PLESSI – BANDA LARGA – INTERNET – BOLOGNA – BAROCCO

rete ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete ambientale réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] economica), le autorità di gestione e le autorità ambientali di tutte le regioni, enti pubblici e istituti di ricerca (ISTAT, Autorità per l'energia e il gas, CNR, ENEA, ENEL, FORMEZ, Gestore dei servizi elettrici, Parchi italiani, IPI, Istituto ... Leggi Tutto

stampa ed editoria, industria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stampa ed editoria, industria della Settore industriale relativo alla pubblicazione e diffusione di libri, giornali, periodici e informazioni su supporti cartacei e digitali. ● Le attività del settore [...] dell’antitrust (l. 416/1981) al fine di evitare monopoli e concentrazioni. I dati economici pubblicati nel 2011 dall’ISTAT e dalla Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) mostrano come da qualche anno l’e. cartacea risenta di una contrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – MONOPOLI – INTERNET

cruelty-free

NEOLOGISMI (2018)

cruelty-free (cruelty free), loc. agg.le inv. Che non usa violenza sugli animali, o non li rende oggetto di sperimentazione. • VeggieFriends è la prima rete italiana, virtuale e reale, composta esclusivamente [...] i numeri ‒ quello dei vegani è triplicato in un anno ‒ che gli alimenti cruelty free sono addirittura entrati nel paniere dell’Istat, che misura i consumi degli italiani. Dall’1 al 3% in un anno, il numero dei vegani, mentre scende quello dei ... Leggi Tutto
TAGS: VEGETARIANISMO – VEGANO

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP) Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)  Documento informativo in materia economica e finanziaria che il governo [...] prevista l’istituzione di una commissione di esperti e rappresentanti del ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’ISTAT, per riordinare il contenuto della RGSEP. Al termine dei suoi lavori, la commissione ha proposto al Parlamento due opzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali