Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] di produzione, occupazione o numero di ore lavorate) comparti meno dinamici per quanto concerne l'andamento della produttività. Secondo l'ISTAT (2006), un fenomeno di questo tipo si è verificato in Italia tra il 2000 e 2003. Il valore aggiunto per ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] riportano dati diversi, e spesso la stessa fonte fornisce dati diversi da un anno all’altro. Per esempio l’Istat, fonte ufficiale e autorevole, ha prima ridotto il volume dei residenti stranieri a quattro milioni circa, sulla base dei risultati ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] popolazione superiore ai 200.000 ab.) risiedono poco più di 9 milioni di persone, cioè il 15,2% della popolazione totale (ISTAT 2008, p. 6), mentre la maggioranza degli italiani vive in comuni di dimensione demografica compresa tra i 5000 e i 20.000 ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] per la sua applicazione al caso Italia, v. ISTAT, 1983) illustrandone subito alcune scelte di fondo.
'Italia le valutazioni provvisorie - curate dall'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) - si rendono disponibili alla fine del mese di marzo dell ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] idonee. A tal fine, con delibera CIPE (➔) 3 maggio 2001, sono stati presi a riferimento i ‘sistemi locali del lavoro’, individuati dall’ISTAT su scala nazionale nel 1981 in base ai movimenti giornalieri di popolazione per motivi di lavoro. ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] .000 persone conoscono la lingua sarda, pari all’83,2% della popolazione di 6 anni e più che vive in Sardegna» (ISTAT, Letture e linguaggio. Anno 2000, 2002, p. 106). Il che farebbe dei sardi una delle più consistenti minoranze linguistiche d’Europa ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] con l’ultima cifra che si avvicina all’ammontare totale della popolazione regionale (125.979 abitanti: ISTAT 2008). Tali stime sopravvalutano tuttavia abbondantemente la consistenza numerica dei valdostani che parlano effettivamente il francese. Per ...
Leggi Tutto
longevita, rischio di
Laura Ziani
longevità, rischio di Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate [...] speranza (la durata media) di vita sia alla nascita sia, condizionatamente alla sopravvivenza, a una qualsiasi età. In Italia, secondo i dati ISTAT (2010), essa è (alla nascita) di 79,1 anni per i maschi e 84,3 per le femmine, in crescita, solo nell ...
Leggi Tutto
ecoedilizia
(eco-edilizia), s. f. Edilizia basata sul rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che la abitano.
• L’idea degli uomini di [Bill] Clinton è di puntare tutto sulla [...] 2013, Oggi Lombardia, p. 3) • Lo studio di Fondazione Impresa, che si basa sull’incrocio di dati provenienti principalmente da Istat, Terna, Ispra, Sinab ed Enea, fotografa lo stato dell’arte della green economy nel Belpaese utilizzando 21 indicatori ...
Leggi Tutto
fiducia
Giuseppe Smargiassi
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza (➔), riguardante un comportamento prevedibile e favorevole messo in atto da singoli individui, gruppi, istituzioni o sistemi [...] .
Indagine sul clima di fiducia di consumatori e imprese
L’ISAE e, a partire dal gennaio 2011, l’ISTAT svolgono un’inchiesta congiunturale su base mensile per misurare, mediante l’utilizzo di specifici indicatori anticipatori, l’aspettativa positiva ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...