GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nel 1932, frequentando la quarta elementare a Le Grazie. Il padre intanto trovò impiego presso l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e poi presso il ministero della Guerra: dovendo trasferirsi a Roma, inviò una supplica alla regina per una ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] che nella realtà, visto che tuttora più della metà dei parlanti dichiara di usare i dialetti (dati tratti da ISTAT 2007), mentre la fortuna dei dialetti si avverte attraverso altri canali (canzone, televisione, cinema, Internet). Il senso di perdita ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] 2010 ha avuto un aumento dello 0,3%, che ha portato il giro d'affari a 3,417 miliardi di euro; nello stesso periodo, secondo l'ISTAT, il 46,8% degli italiani in un periodo di 12 mesi ha letto almeno un libro non scolastico, il 3,5% in più rispetto al ...
Leggi Tutto
non profit
Silvia Pilonato
Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore [...]
Il terzo settore sta acquistando nel nostro Paese sempre maggiore rilevanza (in attesa dei risultati del secondo censimento completo ISTAT attuato nel 2012, stime indicano la presenza in Italia di circa 370.000 enti); esso costituisce un variegato ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] caso delle famiglie (in Italia, l’energia consumata in media nell’abitazione copre appena il 5-6% delle spese generali, ISTAT 2013). Barriere normative si ergono talvolta per un eccesso di carico burocratico dei meccanismi di incentivazione, o per i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] a revisione ogni tre anni. La disciplina attualmente in vigore collega pertanto i requisiti per il pensionamento agli indici forniti dall’Istat sulla crescita delle aspettative di vita. Il d.m. 5.12.2017 ha già stabilito un aumento di cinque mesi a ...
Leggi Tutto
reddito di dignita
reddito di dignità loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica.
• Si sono umiliate le imprese, mentre si [...] solo non dovrà pagare le tasse ma «lo Stato dovrà versargli la somma necessaria per arrivare ai livelli di dignità garantita da Istat». Berlusconi individua la «soglia di dignità» in 1.000 euro mensili, una soglia che varierà a seconda della zona del ...
Leggi Tutto
terzo settore
tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, [...] riconosciuta, fondazione, associazione non riconosciuta, comitato, cooperativa sociale, altra forma che include enti ecclesiastici, società di mutuo soccorso, enti morali, opere pie). Sono censite dall’Istat attraverso specifiche rilevazioni. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] . L’importo gode ogni anno di una rivalutazione in relazione all’aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT. Dopo 8 anni consecutivi di servizio il lavoratore ha la possibilità di chiedere al datore di lavoro un anticipo sul ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] dolciaria, del caffè e così via).
Classificazioni. Sono state adottate diverse classificazioni, come per es. quella dell’ISTAT, che identificano la tipologia delle attività produttive in funzione dei materiali usati e/o prodotti (carne e alimenti a ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...