Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] semestre di erogazione (art. 14, l. n. 223/1991) non può superare un tetto massimo incrementato annualmente in base all’indice ISTAT (art. 1, co. 2, l. 13.8.1980, n. 427).
La legge impone una procedura di informazione e consultazione sindacale ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] si registra una costante diminuzione dei sinistri mortali (si vedano i dati relativi al 2016 forniti dall’Istat sul sito www.istat.it), da ricondursi all’implementazione delle normative su costruzione dei veicoli, presidi di sicurezza e disciplina ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] ).
La contabilità ambientale in Italia
Nel nostro Paese l’aggiornamento del quadro di riferimento metodologico è seguito dall’ISTAT (➔), insieme al ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito del progetto c. a. e sviluppo. Pur in assenza di ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] rifiuti, consumi energetici, imposte ambientali). In Italia l’aggiornamento del quadro di riferimento metodologico è seguito dall’ISTAT, insieme al Ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito del progetto contabilità ambientale e sviluppo. Pur in ...
Leggi Tutto
CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto]
CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] periodo è stata dell’1,7%. L’aumento del CLUP può anche avere ripercussioni sull’inflazione (➔) da costi.
L’ISTAT calcola un indicatore della competitività di costo delle imprese come rapporto tra valore aggiunto per addetto e costo del lavoro ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] a quella dei paesi OCSE e dei principali paesi europei. Ma con la revisione della contabilità nazionale effettuata dall’ISTAT, allo scopo di correggere la sottovalutazione del reddito nazionale italiano derivante dal peso che nel nostro sistema ha la ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] pubblica in quanto influisce direttamente sulla salute della popolazione e sull'espansione turistica. In termini quantitativi, da un'indagine dell'ISTAT svolta nel 1987 risultava che l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] le persone disabili erano 2.615.000, pari al 5% circa della popolazione di più di 6 anni che vive in famiglia.
L'indagine ISTAT permette di rilevare informazioni su persone che abbiano almeno 6 anni di età; quindi, i bambini al di sotto dei 6 anni di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] caotico
Nel 2013 l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ha pubblicato i risultati dell’indagine I musei , E. Eulisse, A. Mott, San Michele all’Adige 2009, pp. VII-XII.
ISTAT, I Musei, le aree archeologicne e i monumenti in Italia, 2013, http://www ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] centrale del primo decennio del 21° secolo. Si dispone, infatti, di due fonti. La prima risale a un lavoro dell’ISTAT che analizza il reddito disponibile del ‘settore famiglie’ per regioni, per gli anni 2005, 2006 e 2007, scomponendolo in reddito ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...